funzione biometrica
funzione biometrica in matematica attuariale, locuzione con cui ci si riferisce a una classe di funzioni che descrivono l’andamento nel tempo della probabilità dei principali eventi [...] di 100.000 individui si suppone estinta. L’Istitutonazionale di statistica (istat) pubblica periodicamente le cosiddette periodo di tempo, necessaria per calcolare determinati tipi di premi di assicurazione, è indicata con n /mqx (si legge «q con x ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] gli infortuni sul lavoro industriale, cui si è aggiunta l’assicurazione contro le malattie professionali. In Italia la più vasta organizzazione previdenziale è rappresentata dall’IstitutoNazionale per la Previdenza Sociale (INPS), ente in cui, con r ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituti di p. Organismi attivi in sede di applicazione della legislazione sociale e in particolare nel settore delle assicurazioni sociali. Attualmente disciplinati dalla l. 152/2001, sono considerati [...] sociale. Caduto il regime e sorte le associazioni sindacali libere, furono costituiti nuovi istituti a tutela dei lavoratori, quali l’INCA (IstitutoNazionale Confederale di Assistenza) della CGIL e le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani ...
Leggi Tutto
Organismi attivi in sede di applicazione della legislazione sociale e in particolare nel settore delle assicurazioni sociali. Attualmente disciplinati dalla l. n. 152/2001, sono considerati persone giuridiche [...] sociale. Caduto il regime e sorte le associazioni sindacali libere, furono costituiti nuovi istituti a tutela dei lavoratori, quali l’INCA (IstitutoNazionale Confederale di Assistenza) della CGIL e le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani ...
Leggi Tutto
Sigla di Servizi Assicurativi del Commercio Estero, società che offre servizi assicurativo-finanziari per operare sui mercati internazionali. La SACE è stata istituita nel 1977 presso l’IstitutoNazionale [...] (INA) con il nome di Sezione speciale per l’assicurazione del credito all’esportazione, nel 1998 ha assunto il nome attuale e nel 2004 è diventata una società per azioni controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Al fianco di ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1910 - ivi 2002); prof. universitario, insegnò diritto commerciale e diritto delle assicurazioni (1939-1980) nell'università di Roma (prof. emerito dal 1983). Presidente tra il [...] 'ICE (Istitutonazionale per il commercio estero) e della Banca nazionale del lavoro dal 1967 al 1978, fu fondatore e presidente dal 1962 al 1977 dell'ISVE (Istituto di Studi per lo Sviluppo Economico). Tra le opere: Il contratto di assicurazione in ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (Torino 1879 - Firenze 1976). Redattore della Stampa, ne uscì nel 1915 perché favorevole all'intervento dell'Italia in guerra, alla quale partecipò come volontario. [...] corrispondente da Roma della Gazzetta del Popolo (1919-23) e direttore del Secolo di Milano (1923-26). Senatore del regno nel 1924, fu presidente dell'Istitutonazionale delle assicurazioni. Ha pubblicato, tra l'altro, L'Italia e la Santa Sede, 1929. ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] si deve ricordare l'Istitutonazionale per l'assistenza ai grandi invalidi del lavoro creato con la legge 19 luglio 1929, n. 1416.
Statistica degl'infortunî sul lavoro.
La statistica degl'infortunî sul lavoro serve ai fini dell'assicurazione e della ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] , di credito e d'assicurazione di qualunque forma, dei benefici ecclesiastici ai titolari dei quali siano o debbano essere concessi assegni supplementari di congrua, dell'istituto della Croce Rossa, dell'Opera nazionale combattenti, di varie casse ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] , enti); si possono citare come esempî dei medesimi l'Opera nazionale dei combattenti, l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, l'Istituto delle assicurazioni sociali, ecc.
Bibl.: Dell'argomento trattano le principali opere ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...