Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). L’Unione bancaria. La Banca d’Italia
Con sistema bancario si indica la struttura con cui è organizzata, secondo le leggi vigenti, l’attività bancaria – che [...] d’Italia sono detenute da 60 istituti di credito italiani, da qualche assicurazione e dall’INAIL (IstitutoNazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) e dall’INPS (IstitutoNazionale della Previdenza Sociale) che rappresentano ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] l'Ente provinciale del turismo ha circoscrizione provinciale ecc., mentre altri enti, come ad es. l'Istitutonazionale delle assicurazioni, hanno una circoscrizione delimitata dallo stesso territorio dello stato. Si tratta, però, di uso terminologico ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] -convento, ridotto in pessime condizioni, e la costruzione, sull'area di risulta, di un palazzo per l'Istitutonazionale delle assicurazioni;
i) la costruzione, su amena collina posta a nord-est della città, di un grande ospedale sanatoriale, capace ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] poi da ricordarsi la Casa della madre e del fanciullo, la Casa del combattente e gli edifici dell'Istitutonazionale delle assicurazioni, dell'Istituto fascista della previdenza sociale e le nuove sedi del Banco di Napoli e della Banca d'Italia. Il ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Torino il 27 dicembre 1879. Laureato in giurisprudenza, si dedicò al giornalismo, occupandosi di questioni economiche e sociali ma sopra tutto di politica estera. Eletto deputato [...] Milano (agosto 1923-gennaio 1926). Senatore del regno dal 18 settembre 1924, dall'ottobre 1929 è presidente dell'Istitutonazionale delle assicurazioni. Dal 1933 è membro del Consiglio di Amministrazione di questa Enciclopedia e dal 1936 dirige con F ...
Leggi Tutto
La torre detta d'Elia (sec. XI-XII), oggi campanile della chiesa del Carmelo, è stata restaurata nel 1929 a cura della R. Soprintendenza ai monumenti della Sicilia. Notevoli, fra i monumenti settecenteschi [...] , il palazzo dell'ufficio provinciale delle Corporazioni, il palazzo della Banca d'Italia, il palazzo dell'Istitutonazionale delle assicurazioni, una scuola, la Casa del combattente e del mutilato.
Oltre alla Biblioteca della città, ricordiamo il ...
Leggi Tutto
GIOVANNOZZI, Ugo
Ingegnere civile e architetto, nato in Firenze il 19 settembre 1876. Apprese la pratica dell'architettura nello studio del fiorentino Riccardo Mazzanti. Per tale insegnamento e per spontanea [...] fra tutti gli stili ha mostrato di prediligere il neoclassico. Sue opere principali sono il palazzo dell'Istitutonazionale delle assicurazioni in Roma, gli stabilimenti delle Terme in Montecatini, i palazzi della Società Montecatini a Milano, della ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Innsbruck 1906 - Roma 1985); prof. (dal 1939) di matematica finanziaria all'univ. di Trieste; poi (dal 1954) di matematica attuariale e quindi (dal 1961) di calcolo delle probabilità [...] corrente, come pure nel campo della matematica applicata (assicurazioni, teoria del rischio, ricerca operativa). Oltre a sua attività organizzativa in seno all'Istituto centrale di statistica e al Consiglio nazionale delle ricerche. Dal 1980 socio ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di banca, l'assicurazione, il cambio marittimo, l'avaria, il fallimento. Sono tutti istituti d'origine italiana: la seconda va messa in luce l'influenza che il principio di nazionalità (scuola italiana che fa capo a P.S. Mancini) esercitò anche ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] i, p. 277) e sistemi di contabilità nazionale (App. V, iv, p. 806).
Per ripartizione ottima tra assicurazioni private e assicurazioni pubbliche (per es in Enciclopedia del Novecento, 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1977, ad vocem. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...