MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] istituti clinici di perfezionamento di Milano e cominciò a svolgere un’intensa attività pratica di consulente di tribunale e di perizia nei settori assicurativi italiana di medicina legale e del Centro nazionale per la prevenzione e la difesa sociale. ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] nazionale nel Regno d’Italia – progenitrice della Banca d’Italia – divenendo poi censore nel 1892 e reggente nel 1894; e fu anche consigliere della Compagnia di assicurazione Novecento, fu consigliere dell’Istituto medico torinese per gli infortuni ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] il marchese A. Della Valle un istituto per fanciulli poveri di cui nel disegno di monopolio delle assicurazioni, etichettandolo come mera religione e per la patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Paler-mo 1984, passim; ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] di pietà di Cremona, un piccolo istituto dove poté acquisire una utile esperienza di presidente di diverse società di assicurazioni marittime di Genova e Trieste e Campilli (diventato presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro), ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] Banca nazionale furono scelti il direttore generale, G. Grillo, e un vicedirettore, F.A. Ponte, mentre il L. assicurò la con lo pseudonimo di Aureus, una rassegna annuale dal titolo Gli istituti di credito in Italia. Fra gli altri articoli, Le banche ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] incaricato presso l'istituto di diritto pubblico 1-30), e Analisi giuridica dell'assicurazione sociale, in Le assicurazioni sociali (Scritti vari, I, Lanchester, I costituzionalisti italiani tra Stato nazionale e Unione europea, in Riv. trimestrale ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] Carlo, alla a frequenza di questo istituto giustappose l'attività nel laboratorio paterno. ) ed eseguì per le Assicurazioni generali il palazzo di via un'accesa polemica che si allargò a livello nazionale: su invito dell'Ojetti, intervenne D'Annunzio ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] 000 lire dalle società di assicurazioni. Le accuse si rivelarono del Luzzatti attraverso l'opera dell'Istituto federale di credito per il Archivio di Stato di Venezia, nel fondo Convitto nazionale Marco Foscarini, al vol. XX si trovano vari ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] ) che gli valsero una certa notorietà nazionale come civilista. Dopo la laurea, si il progetto Nitti di statizzazione delle assicurazioni sulla vita, sia per convinzioni Carte Francesco Guicciardini; Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] Confederazione per la mutualità e le assicurazioni sociali e la direzione del Domani soggetto politico, di cui poi fu anche consigliere nazionale per un anno. Resta il fatto che e nella CIL si trova nell’Istituto per la storia dell’Azione cattolica ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...