PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] Borsa: la Banca d’Italia e l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (ISVAP). Piga quindi si impegnò subito nel chi è? nella vita economica, Varese 1972, ad vocem; CONSOB Commissione Nazionale per la Società e la Borsa, Roma 1985, passim; E. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] cooperativa italiana e la Confederazione della mutualità te delle assicurazioni sociali - il C. svolse anche un ruolo di causa dei fallimento del Credito nazionale: membro del collegio sindacale dello stesso Istituto centrale di credito (l ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] della sua integrazione nella comunità nazionale, Alberto nel 1879 si 1888 sedette nel consiglio d’amministrazione delle Assicurazioni generali (di cui da cinque anni era si adoperò per un sostegno dell’istituto alla Società veneziana di navigazione a ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] 400 pezzi, acquisita dallo Stato nel 1923 per il Museo nazionale romano e ora esposta nella sede di Palazzo Massimo alle consigliere del Patronato di assicurazione e soccorso per gli infortuni sul lavoro e del Pio Istituto oftalmico. Fece parte della ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] i vertici del regime. Le assicurazioni che ne derivarono erano destinate a erosa, tra la popolazione di quella nazionalità. L'allontanamento di un vescovo dimostratosi, (documentazione in copia presso l'Istituto per la storia del movimento di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] delegato del R. Istituto Cesare Alfieri e consigliere che fu fondatore e patrono della Associazione nazionale per soccorrere i missionari italiani, di , al Balduino, di una grande società di assicurazioni, La Fondiaria incendio, di cui fu presidente ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] favore dei lavoratori, alle vaste e complesse funzioni degli istitutiassicuratori, ai problemi generali della medicina legale in rapporto a , fu per 15 anni ispettore medico del Patronato nazionale dell'assistenza sociale. Redattore capo nel 1938 del ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] , statistica e finanza per gli istituti tecnici. Nel 1894 conseguì la dei Lincei e, in seguito, socio nazionale. Nel gennaio-febbraio del 1924 fu Stato. Nel saggio Il nuovo disegno di legge sulle assicurazioni, in La Riforma sociale, I(1894), pp. ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] nell’Accademia dei nobili ecclesiastici, l’istituto che sfornava i futuri diplomatici della S alle assicurazioni rilasciate ripetutamente dei partiti. La «questione di Roma» tra politica nazionale e progetti vaticani (1876-1883), Roma 2000, ad ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] città, quali la Biblioteca nazionale progettata da Cesare Bazzani, la presidenza, la biblioteca e l’Istituto di igiene. Sempre nel quadro della Flavio Callisto, ad assumersi l’onere di assicurare la continuità dell’impresa in un momento ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...