GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] del giorno di S. Marco, e quelle di nazionalisti e irredentisti.
Cavaliere di gran croce (1910) d'amministrazione delle Assicurazioni generali e del e massonica) gli negarono l'elezione all'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Provato ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] lire per lega nel servizio nazionale e 21 in quello contenuti e con maggiore rapidità, assicurava il trasporto dei plichi ed nov. 1868, 1° dic. 1868, 15 ott. 1889; Genova, Istituto Mazziniano, Carte Rubattino, nn. 700, 4112a, 4112b, 4723, 4669, ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] nel principale istituto bancario italiano fin dalla costituzione. In particolare nella Banca Nazionale Giacomo ricoprì la generici titoli di stato e valori industriali a società di assicurazioni fino alle società ferroviarie. A partire dal 1889 si ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] l’istituto magistrale come supplente (1939-42), poi impiegato con mansioni di bibliotecario delle Assicurazioni l’inizio di un decennio di progressive affermazioni in ambito nazionale che dettero al M. la soddisfazione di vedersi riconosciuta ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] agricolo, società di assicurazioni, cooperative, sindacati 30 giugno 1901 fondò e diresse un istituto chirurgico destinato ad accogliere anche i malati indicem; Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] Centro di perfezionamento in scienze assicurative presso il Collegio di studi corporativi 1944 dà vita, sempre a Pisa, all’Istituto di studi per la riforma sociale, «che del diritto e della scienza nazionale fu ricambiata dalla considerazione che ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] di cesti di giunco). Frequentò l'istituto agrario di Imola e vi conseguì il appartenente al Gruppo Fiat, seconda società cementizia nazionale dopo l'Italcementi. Nel 1976 l'alleanza l'ingresso nel settore assicurativo (Assicurazioni generali). Ma il ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] importanti società, fra cui le principali compagnie di assicurazioni, Generali e Fondiaria.
Il ruolo rilevante svolto dal riduzione o riorganizzazione dei numerosi istituti di credito diffusi sul territorio nazionale. Il ruolo svolto dal F ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] , una Scuola tecnica, una Scuola superiore femminile, un Istituto d'arti e mestieri, egualmente curati e condotti al nazionale di belle arti - e con l'inaugurazione di vari monumenti e la visita dei sovrani, fu la personalità in grado di assicurare ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] grado di tenente, nella Guardia nazionale. Nel clima delle difficoltà politiche modesto, essendosi l’istituto impegnato più nelle operazioni cura di F. Mazzonis, Roma 1996, pp. 165-186; L’assicuratore G. de M., 1816-1898, Trieste 1998; A. Stebel, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...