Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] ) di Enrico Mattei e l’assorbimento delle mutue aziendali – contro la volontà dei lavoratori – nell’INAM (IstitutoNazionale per l’Assicurazione contro le Malattie). Ma dietro alle prese di posizione rigide, anche per la CGIL gli anni Sessanta sono ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] , rappresentato dalla Federazione nazionale fra istituti cooperativi di credito aderente alla Confederazione generale fascista del credito e dell’assicurazione (1926-1927). La Federazione nazionale ‘inquadrava’ l’Associazione nazionale tra le casse ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] per la vigilanza nei mercati mobiliari (la CONSOB, Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, nel 1974) e nel settore delle assicurazioni (l’Istituto per la vigilanza nelle assicurazioni private e di interesse collettivo, nel 1981), anche se ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] , prima gli enti creditizi poi, allargandosi a macchia d'olio, l'ENEL, l'IMI (Istituto Mobiliare Italiano), l'INA (IstitutoNazionale delle Assicurazioni), le Ferrovie, le Poste.
Al centro delle metamorfosi in corso sta sempre, comunque, la società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] bianche’, ovvero degli incidenti mortali sul luogo di lavoro causati dalla mancanza di misure di sicurezza. Secondo l’INA (IstitutoNazionale delle Assicurazioni), negli anni del boom i morti sul lavoro furono in media 4600 all’anno (cfr. G.C. Marino ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] che risponde solo al potere politico.Il primo ente pubblico, l'INA - IstitutoNazionale delle Assicurazioni -, fu istituito nel 1912 per gestire il monopolio delle assicurazioni sociali; fu tuttavia durante il periodo fascista che si creò una miriade ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] polo industriale nel Napoletano. A Nitti ministro dell’Agricoltura si deve anche, nel 1912, la creazione dell’Istitutonazionale delle assicurazioni. Nitti fu travolto dagli eventi del convulso dopoguerra e fallì da presidente del Consiglio. La sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] modo per risolvere la questione meridionale. Con Nitti, Beneduce aveva fondato l’INA (IstitutoNazionale delle Assicurazioni) e, in seguito, creerà alcune istituzioni finanziarie, come il CREDIOP (Istituto di CREDIto per le OPere Pubbliche) e l’ICIPU ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] (fatte salve eventuali vicende di privatizzazione “singolare”). Da un altro lato, la costituzione dell’Istitutonazionale delle assicurazioni nel 1912 ha caratterizzato l’avvio dell’esplosione del modello organizzativo dell’impresa-ente pubblico ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] r.d. 15 ag. 1913, n. 1140 nacque poi l'Istitutonazionale di credito per la cooperazione).
Dopo le dimissioni del breve governo di governo nel quale figuravano il monopolio statale delle assicurazioni sulla vita - il LUZZATTI, Luigi non partecipò ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...