NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] essere autorizzati a procurare affari all'Istitutonazionale delle assicurazioni. Può essere membro della giunta provinciale alla inabilitazione e alla dispensa.
L'interdizione è un istituto che ha il fine di consentire al notaio, divenuto incapace ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] , che è assicurato mediante versamento di una percentuale dei contributi riscossi dagli istituti di previdenza sociale (decr. capo provv. dello stato 29 luglio 1947, n. 994). Sono stati finora riconosciuti l'INCA (Istitutonazionale confederale di ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ, tutela della
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Nell'ordinamento italiano la tutela della m. della donna titolare di un rapporto di lavoro subordinato, è attualmer. te unificata e, in parte, innovata, [...] indennità giornaliera pari all'80% della retribuzione. Tale indennità viene corrisposta: dalle competenti gestioni dell'Istitutonazionale per l'assicurazione malattia, per tutte le operaie e per le impiegate di aziende agricole; dal datore di lavoro ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Ernesto Valentini
Psicologo, nato a Milano il 23 giugno 1882, morto a Roma il 9 gennaio 1960. Discepolo e poi assistente di Federico Kiesow, insegnò psicologia a Roma dal 1931 al 1952. [...] , in Le Travail humain, IV (1936); Attitudini e capacità nello studio e nel lavoro, in Atti dell'Istitutonazionale delle assicurazioni, 1940; La psicotecnica nella scuola e nel lavoro (in collaborazione con L. Canestrelli), in Archivio di psicologia ...
Leggi Tutto
TONTINA
Anna Maria Ratti
. Lorenzo Tonti (1630-1695), banchiere napoletano, ideò e propose al cardinal Mazzarino, nell'intento soprattutto di facilitare allo stato la contrazione di prestiti, una specie [...] dalla legge 26 gennaio 1902 (che le ha assoggettate a previa autorizzazione e vigilanza ministeriale) e quindi vietate dalla legge 4 aprile 1912 che ha attribuito il monopolio delle assicurazioni sulla vita all'Istitutonazionale delle assicurazioni. ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo
Nora FEDERICI
Matematico e attuario, nato a Firenze il 24 novembre 1873, morto a Roma l'8 luglio 1950. Capo e, infine, direttore generale (1923-36) della Cassa nazionale per le assicurazioni [...] distribuzione dei redditi, in Statistica, n. 2-4,1939).
Bibl.: Paolo Medolaghi, in Giornale dell'Istituto Italiano degli Attuari, 1951; F. P. Cantelli, In memoria del prof. Paolo Medolaghi, Compagnia Tirrena di Assicurazione e Capitalizzazione, 1951. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] G. I. Luzzatto, G. A. Mansuelli, Roma e le province (Istitutonazionale di studi romani. Storia di Roma, 17, 1-2), Bologna 1985; estende per più di 300 m2 sotto l'immobile delle Assicurazioni Generali di Francia: senza dubbio si trattava della sede ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . Tali sono le società di mutuo soccorso; le molteplici assicurazioni private; i patronati per i fanciulli e sopra tutto le Osvaldo Riso, già funzionario della Banca d’Italia e dell’Istitutonazionale per i cambi, entrato nel Banco di Roma nel 1920 e ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] alla strada, che segnano le diverse stagioni dell’intervento pubblico nelle periferie urbane. Dapprima i quartieri dell’Istitutonazionale delle assicurazioni, INA-Casa (La grande ricostruzione. Il piano INA-Casa e l’Italia degli anni Cinquanta, a ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] molti uomini d’affari — diversi dei quali legati a vario titolo alle Assicurazioni Generali, nate anch’esse nel 1831: dai primi «direttori veneti» da Napoleone I sin dal 1810 assieme all’IstitutoNazionale e inaugurato all’inizio del 1812, che ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...