ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] Carlo Dalla Zorza. Stimolato dal mestiere paterno quanto dalla passione per i viaggi, tre anni dopo passò all’Istitutonautico. Diplomatosi privatamente al liceo artistico, nel 1950-52 frequentò la Scuola libera del nudo diretta da Armando Pizzinato ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] (1898-99) e Pietro della Valle di Roma (1899-1904), nel regio istitutonautico di Chioggia (1904-06), nel regio istituto tecnico di Cagliari (1906-08), nel regio istituto tecnico Vittorio Emanuele di Genova (1908-24) e infine nel regio liceo Colombo ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] , città dalla quale non si sarebbe più mosso, per insegnare come supplente di letteratura italiana prima all'istituto tecnico Mameli, poi al r. istitutonautico S. Giorgio, presso il quale vinse la cattedra di ruolo, tenuta dal 1° ott. 1921 al 1 ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] di insegnamento, che lo portò dapprima a Mantova, poi a Palermo, Venezia, Ancona (dove nel 1935 diresse l’istitutonautico), Trieste, e infine di nuovo a Venezia (dove prestò servizio anche presso il conservatorio Benedetto Marcello).
Divenuto membro ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] boy-scout, che era stato soppresso dal regime per conglobare i giovani nella nuova Opera nazionale Balilla. Frequentò l’istitutonautico Elia di Ancona; dopo aver conseguito nel 1937 il brevetto di capitano di lungo corso, si imbarcò su un veliero ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] quasi ruskiniana (Cresti - Cozzi - Carapelli, 1987, p. 148).
Nel 1865 divenne membro della giunta di vigilanza dell’Istitutonautico e della commissione vigilatrice della Scuola di arti e mestieri di Livorno, l’anno successivo capoguardia onorario ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] scientifica a Fiume, poi rientrò a Trieste, dove prese il diploma di capitano di marina mercantile presso l’Istitutonautico triestino. Si iscrisse all’Università di Padova al corso di laurea in scienze matematiche, laureandosi nel 1926 sotto ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe
Francesco Franco
RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istitutonautico, ma nel [...] 1845 abbandonò la carriera militare e si recò a Firenze, dove frequentò l’Accademia di belle arti. Nel 1848 si trasferì a Roma (Belardi, 2010a, p. 23). Si diceva che fosse schivo a tal punto da non permettere ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] che ricevette negli anni successivi da Giovanni Suttora, un comandante di velieri in pensione, e frequentando il Regio istitutonautico Nazario Sauro di Lussinpiccolo. Sebbene non molto portato per gli studi, si diplomò nell’anno scolastico 1932-33 ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] gli studi classici, dapprima presso il ginnasio Scipione Maffei e in seguito presso il seminario. Nel 1897 si iscrisse all’Istitutonautico di Genova con l’obiettivo di diventare capitano di lungo corso, ma interruppe gli studi al secondo anno (nelle ...
Leggi Tutto
nautico
nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia n., ecc. In partic.: astronomia n., parte...
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...