Banca mondiale
Istituto internazionale di credito mobiliare costituito, insieme al Fondo monetario internazionale, il 27 dicembre 1945, in seguito all’entrata in vigore degli accordi di Bretton Woods, [...] fu quello di contribuire alla ricostruzione del sistema produttivo europeo dopo la Seconda guerra mondiale. A partire dalla metà del debito dei Paesi poveri, insieme al Fondo monetario internazionale, e ha destinato somme crescenti al finanziamento ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] la banca centrale sotto forma di base monetaria, allo scopo di creare una garanzia alla con la previsione che attraverso l’istituto della mobilizzazione venga creata una domanda salvaguardia della credibilità del Sistema europeo di banche centrali.
R ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] p. possono essere: in natura o monetari; concessi da privati a privati (p. pontifici ecc.). Grande sviluppo a questo istituto finanziario dettero poi la Spagna nel 16 domanda (soprattutto i paesi dell’Est europeo), sia infine di nuovi strumenti, ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] lavoro (art. 2117 c.c.).
Fondo di cassa L’insieme dei mezzi monetari di cui dispone un’impresa in un dato momento.
Fondo consolidato Il f. globali che l’amministrazione presenta.
Fondo sociale europeoIstituto sorto nel 1957, nell’ambito della CEE ...
Leggi Tutto
RISERVA AUREA
. Negli anni successivi al 1937 la riserva aurea della Banca d'Italia continuò a decrescere per le necessità della bilancia dei pagamenti, deficitaria soprattutto per il servizio dei debiti [...] assai più ardua la vita economica dei paesi del continente europeo.
La guerra non incise molto sulle riserve, che tra monetario presero forzatamente la via della Germania (71.098 kg., di cui 69.321 della Banca d'Italia e 1777 dell'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] creditizia e di controllo della massa monetaria esistente. Ma i due istituti sono da tempo oggetto di Les marchés financiers en Europe, Paris 1968 (tr. it.: I mercati finanziari europei, Torino 1972).
Mimola, A. C. (a cura di), L'attuazione delle ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] con il rafforzamento del blocco comunista nell'Est europeo e in Asia, ripropone con forza e dai presidenti delle Banche dei Länder. La riforma monetaria - basata su un rapporto di cambio 1 peggiorate, anche se l'istituto della codeterminazione è stato ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] parte del Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale, nel 1949 aderì all'OECE, nel 1950 all'Unione europea dei pagamenti, tempo, a cura di P.L. Ballini e P. Pecorari, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia 1994.
Zamagni, V., ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] G7), dalle norme del Fondo Monetario Internazionale, dalle azioni della Banca . Secondo uno studio dell'Istituto dell'Economia tedesco (ente sostenuto di quello nazionale. L'immenso mercato dell'Unione Europea, che già nel 1995 aveva 15 paesi membri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] al pensiero e alla cultura economica europea nell’età dell’Illuminismo; per diversi dei rimedi al disordine monetario e via dicendo. Verri e la ‘Scuola di Milano’, in Rendiconti dell’Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere per l’anno 2008 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...