GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] non solo con strumenti monetari e creditizi, ma anche tentativo Europa. Storia politica della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979 , Togliatti e gli intellettuali. Storia dell’Istituto Gramsci negli anni cinquanta e sessanta, Roma ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] altri la responsabilità di una diversa politica monetaria e finanziaria" (L'economia italiana…, pp al settimanale L'Europeo di Milano e, della monqia nel secondo dopoguerra, in Quaderni dell'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] direzione).
Le necessità di aggiornamento ed espansione dell'istituto furono alla base del viaggio che tra il di concimi delle campagne europee. Per il F., - segnatamente la Lettera circa il sistema monetario napoletano del 1794 (Scritti, I, pp ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] italiana, 1993, p. 31), «tutti i dirigenti del vecchio istituto [erano] sotto giudizio di epurazione» per il loro coinvolgimento con esso venne decisa la nascita dell’’Unione monetariaeuropea sottoposta a rigidi criteri di partecipazione che Carli ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] allo smantellamento della rete creditizia cattolica, con la chiusura di 74 istituti di credito e oltre 1000 sportelli, vedi pp. 496 s monetaria e la liberalizzazione degli scambi commerciali (il C. propose l'unione doganale e un consorzio europeo ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] fenomeni congiunturali, inserendo l'elemento monetario nel ciclo. Particolare attenzione ha dal 1934, socio effettivo dell'Istituto veneto di scienze lettere e Note in margine del trattato del Mercato comune europeo, in Il Mercato comune, Quad. 44, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] o meno dell'Unione monetaria latina, della quale l e contrario alla prospettiva di uno "Zollverein europeo contro l'America" (Memorie, III, m.e. L. LUZZATTI, Luigi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXVII (1927-28), parte ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] Banco di S. Ambrogio, il celebre istituto di credito eretto a Milano nel 1593 le correnti avanzate dell'illuminismo europeo. Significativi sono l'accusa da p. LIII, e in quella a La riforma monetaria in Lombardia nella seconda metà del '700, Milano ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] '8 giugno 1828 aprì l'Ateneo argentino, un istituto di tipo europeo; vi erano ammessi alunni forniti della licenza di scuola la Plata, di sapore antifrancese; nel 1840 la Explicación de un monetario del Rio de la Plata; nel 1846 un Regolamento para el ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] dibattito tecnico ed economico europeo. Le copiose note e coll. 497-499 (segnalazione della traduzione degli scritti monetari di Locke, proseguita nel n. 42, 15 ottobre e Ferdinando Paoletti), in Annali dell’Istituto G.G. Feltrinelli, II (1959), ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...