Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] assetti economici del mondo europeo (Ricordi di uno studente parti, l’interesse sul capitale monetario e il compenso sul capitale Loria Achille, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 66° vol., Roma 2007 ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] fenomeni congiunturali, inserendo l'elemento monetario nel ciclo. Particolare attenzione ha dal 1934, socio effettivo dell'Istituto veneto di scienze lettere e Note in margine del trattato del Mercato comune europeo, in Il Mercato comune, Quad. 44, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] la banca centrale sotto forma di base monetaria, allo scopo di creare una garanzia alla con la previsione che attraverso l’istituto della mobilizzazione venga creata una domanda salvaguardia della credibilità del Sistema europeo di banche centrali.
R ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] o meno dell'Unione monetaria latina, della quale l e contrario alla prospettiva di uno "Zollverein europeo contro l'America" (Memorie, III, m.e. L. LUZZATTI, Luigi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXVII (1927-28), parte ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] Banco di S. Ambrogio, il celebre istituto di credito eretto a Milano nel 1593 le correnti avanzate dell'illuminismo europeo. Significativi sono l'accusa da p. LIII, e in quella a La riforma monetaria in Lombardia nella seconda metà del '700, Milano ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] '8 giugno 1828 aprì l'Ateneo argentino, un istituto di tipo europeo; vi erano ammessi alunni forniti della licenza di scuola la Plata, di sapore antifrancese; nel 1840 la Explicación de un monetario del Rio de la Plata; nel 1846 un Regolamento para el ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] dibattito tecnico ed economico europeo. Le copiose note e coll. 497-499 (segnalazione della traduzione degli scritti monetari di Locke, proseguita nel n. 42, 15 ottobre e Ferdinando Paoletti), in Annali dell’Istituto G.G. Feltrinelli, II (1959), ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] nomina a professore di economia presso l'istituto tecnico Sommeiller; nel 1914 ottenne poi la l'industriale Giovanni Agnelli (Federazione europea o Lega delle Nazioni?, Milano monetario. Convinto, sulla scorta dei classici, che le vicende monetarie ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] Uniti e ben avviata a diffondersi anche nel continente europeo. Coerentemente con tale progetto, nello stesso anno concorso promosso dal Regio Istituto veneto, che conferì alla ditta la menzione d'onore e un premio monetario di 1000 lire, coronando ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] politica. Fu altresì presidente dell’Istituto internazionale di finanze pubbliche e reali (in misura minore quelle monetarie e creditizie) a consentire maggiori pronunciò a favore del MEC (Mercato Europeo Comune), secondo lui obbligato tuttavia a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...