Lamfalussy, Alexandre
Economista e banchiere belga, di origini ungheresi (n. 1929). Ha ricoperto cariche di notevole prestigio nel mondo della finanza europea. È stato presidente fondatore dell’Istituto [...] monetarioeuropeo (1994-97) e direttore generale della Banca dei regolamenti internazionali (1986-93). Come presidente del Comitato dei saggi sulla regolamentazione dei mercati mobiliari europei (2000-01), ha proposto soluzioni che sono state ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Comune cittadino si diffonde in varie parti d’Europa, istituto tipico nell’Italia centrale e settentrionale, dove si sviluppano suffragio universale del primo Parlamento europeo. Entra in vigore il sistema monetarioeuropeo. Nel decennio, inizio in ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] fissato dalla legge) e alla forma mista (in cui è lasciata all’istituto di emissione la scelta tra convertire in oro o in divise estere i , di cui un esempio è stato il Sistema monetarioeuropeo. Tuttavia questo sistema è stato oggetto di numerose ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e produzione. S. bancario o creditizio L’insieme degli istituti di credito operanti in uno Stato, visti nella loro articolazione stabili e duraturi, se non con l’eccezione del Sistema MonetarioEuropeo (➔ SME). In ogni caso, l’esigenza avvertita dai ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] aggravate dai ripetuti conflitti con il Fondo monetarioeuropeo che rischiano di impedire l'accesso a un quali il Grand Hotel Kempinski di J. Finta e A. Puhl, 1992; l’Istituto Francese di G. Maurios, 1993; la sede nazionale dei vigili del fuoco di P ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] all'8,8%. In queste circostanze, la politica dell'Istituto di emissione mirò, attraverso la limitazione del risconto e europei; il 22% delle importazioni e il 18% delle esportazioni concernevano paesi del continente americano.
Nel settore monetario ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] economica e monetariaeuropea fino al 2002, il governo ha deciso di restituire alla Banca d'Inghilterra il pieno controllo sui tassi di interesse, inserendo in questo modo un allineamento dell'organizzazione operativa dell'Istituto di emissione ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] entrate di capitali, compreso un prestito del Fondo monetarioeuropeo.
La situazione economica tornò ad essere preoccupante nel altre impegnative residenze private, la sede dell'Istituto archeologico germanico e alcuni edifici pubblici. La pittura ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] conformazione geografica.
Bibl.: Fonti: Istituto Statistico delle Comunità Europee (EUROSTAT), Conti nazionali SEC, della Comunità, riuniti a Parigi, diedero il via al Sistema MonetarioEuropeo (SME). Gli allora stati membri della CEE decisero di far ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] unità all'anno. Le proiezioni elaborate dall'Istituto nazionale di statistica, secondo lo scenario - ritenuto emerse nel 1997 per l'adeguamento ai parametri dell'Unione monetariaeuropea non hanno certo favorito la risoluzione di questo come di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...