Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] prezzi di mercato. Tra le valute convertibili possedute dalle banche centrali europee sono anche compresi gli ECU (European Currency Unit) emessi dall'IstitutoMonetarioEuropeo in contropartita di oro e dollari, che vengono abitualmente utilizzati ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] della banche centrali cui è demandata la responsabilità di formulare e attuare una politica monetaria unica. Con la nascita della BCE l'Istitutomonetarioeuropeo conclude i suoi compiti.
1° gennaio 1999
Con la definitiva adozione dell'euro come ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] multilaterale delle politiche economiche degli stati membri. Nella seconda fase, avviata nel 1994, è stato creato l’Istitutomonetarioeuropeo (Ime), con sede a Francoforte, composto dai governatori delle banche centrali dei paesi dell’Eu; doveva ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] multilaterale delle politiche economiche degli stati membri. Nella seconda fase, avviata nel 1994, è stato creato l’Istitutomonetarioeuropeo (Emi), con sede a Francoforte, composto dai governatori delle banche centrali dei paesi dell’Eu; è stata ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] multilaterale delle politiche economiche degli stati membri. Nella seconda fase, avviata nel 1994, è stato creato l’Istitutomonetarioeuropeo (Emi), con sede a Francoforte, composto dai governatori delle banche centrali dei paesi dell’Eu; è stata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] moneta stabile sul mercato dei cambi, finanze pubbliche sane ed equilibrate (v. IstitutoMonetarioEuropeo, 1998).Nel gennaio 1994 inizia a operare l'IstitutoMonetarioEuropeo (IME) previsto dal Trattato di Maastricht, al quale è affidato il duplice ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIOEUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema MonetarioEuropeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] e Gran Bretagna; la seconda fase avente inizio il 1° aprile 1994 con la costituzione dell'IstitutoMonetarioEuropeo, l'embrione della futura banca centrale europea, la cui sede è stata stabilita nel 1993 a Francoforte; la terza fase doveva segnare ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] e quelle del EMCF.
Nel 1994, il compito di coordinare la politica monetaria degli Stati membri dell'Unione Europea è stato attribuito all'Istitutomonetarioeuropeo (EMI, European Monetary Institute), con la cui creazione si è istituzionalizzata ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] originari) oppure stabilire una sede propositiva per i problemi di comune interesse, come è il caso dell'IME (IstitutoMonetarioEuropeo), previsto dal Trattato di Maastricht per aprire la strada alla creazione di un ‛Sistema di Banche Centrali ...
Leggi Tutto
Unione monetaria
Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] 1994, con la creazione in via transitoria dell’IstitutoMonetarioEuropeo (IME), ha avuto inizio la seconda fase. L’istituto non era responsabile della conduzione della politica monetaria dell’Unione Europea, che rimaneva una prerogativa delle banche ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...