POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] che si contano a varie migliaia (il catalogo elaborato dall'Istituto di geografia dell'università di Varsavia ne enumera circa 3000 subordinati all'autorità del padre o del marito. Il diritto matrimoniale, in quanto al regime dei beni, era basato sul ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Domenico Comparetti, in Fonti per la storia d'Italia dell'Istituto Storico Italiano, nn. 23-25 e 61. Degli ultimi sistema canonico di celebrazione del matrimonio (Ferrari, Diritto matrimoniale secondo le novelle di Leone il Filos., Byz. Zeitschr ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e lettere riunite a Stoccolma, dove si ha pure l'Istituto superiore Carolino, e a Göteborg una facoltà di lettere staccata sessuali nello stadio contagioso. L'uomo diventa capace nei riguardi matrimoniali a ventun anno, la donna a diciotto. Il re ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] transitorî. Il possesso del suolo e il diritto matrimoniale imprimono una grande importanza ai rapporti di consanguineità, . E il prof. Afework (Afawarq) già insegnante nell'istituto orientale di Napoli (ora funzionario in patria) pubblicò in Italia ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] quanto siano inconciliabili con l'essenza di questo istituto o siano contrarî all'interesse della famiglia dell'adottante o della comunità. Grandemente ampliato è stato il novero degl'impedimenti matrimoniali e delle cause di nullità del matrimonio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] ma anche nei processi penali, in cui tuttavia l'istituto non potrebbe essere abolito se non mediante un emendamento dalle relazioni di famiglia. La determinazione di un domicilio matrimoniale ha dato origine a un'intera serie di processi, moltissimi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] altra parte, nel corso dei secoli XIX e XX apparvero nuovi istituti che non erano, o erano in maniera insufficiente, regolati dal modificate le disposizioni del codice civile sul regime matrimoniale, soltanto nel caso di ottenuta separazione dei beni ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] economico in senso stretto (codice civile); 2. diritto matrimoniale e di famiglia: a) codice delle leggi sul matrimonio "pubblicità"; ma, in conseguenza delle prime due, abolisce l'istituto dell'appello, e dichiara in ultimo l'eguaglianza di tutte ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] e la riserva in oro e divise a 3,5.
Tra gl'istituti di credito il più importante è la Banca Nazionale di Grecia (1841 .
Il matrimonio valido è solo quello religioso. La capacità matrimoniale per gli uomini incomincia a 14 anni, per le donne ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] dell'adulterio, si concreta, nei rapporti dei coniugi, nella stabilita sanzione all'istituto della fedeltà che riassume, in ordine alla condotta matrimoniale, la necessità di un atteggiamento coordinato alle esigenze del sistema monogamico. La ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...