D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] dell'esistenza e in particolare dal suo sofferto fallimento matrimoniale. All'indomani della maggiore età, su suggerimento delle teoria di investiture onorifiche, fra cui quella all'Istituto lombardo di scienze e lettere.
E carattere onorifico assai ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] una diversa soluzione finirebbe per svilire la ratio di un istituto che si basa sul principio del consenso dei coniugi di pronunciato a danno di un coniuge che ha violato i doveri matrimoniali, anche se per il giudice non è semplice stabilire quali ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] anni prima, al tempo della stipula del contratto matrimoniale: ora l'ambizione nutrita da Sigismondo Pandolfo di e mercanti nel dominio di Malatesta Novello a Cesena, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLIV (1995-96), pp. 113 ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] dell’atteggiamento di sfavore assunto dal nostro ordinamento nei confronti degli istituti che possano potenzialmente sacrificare il fondamentale principio della libertà matrimoniale (Querci, A., Articolo 79, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] il peccato, Roma 1967), si iscrisse al pontificio istituto utriusque iuris, dove consegui la laurea in utroque nella Chiesa., Milano 1975, pp. 7-15; Indagine psicologica e cause matrimoniali, in Studi di diritto canonico in on. di M. Magliocchetti, a ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] a quelli legali, talvolta sviluppando ulteriormente la disciplina di questi ultimi.
Un classico istituto sospensivo di fonte legale è, ad es., il congedo matrimoniale retribuito, di massima previsto da tutti i CCNL. Per quanto riguarda, invece ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] i Franchi erano sul punto di stringere un'alleanza matrimoniale con i Longobardi mediante le nozze di Carlo con Cancelleria Pontificia dall'inizio all'anno 1099, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano", 56, ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...]
Sotto diversi profili la riscrittura giurisprudenziale dell’istituto, pur sollecitata dalla dottrina prevalente, si ’assetto normativo italiano in materia di cognome dei figli “matrimoniali” è stato poi direttamente investito, e censurato, come ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] per lo studio della riforma dello statuto dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI).
La Commissione, '"error qualitatis redundans in errorem personae", in Riv. del diritto matrimoniale e dello stato delle persone, III (1960), pp. 395-406 ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] della storia dal sistema del diritto ecclesiastico.
Assistente all'istituto giuridico dell'università di Torino, primo a voti unanimi nelle successive edizioni della parte dedicata al diritto matrimoniale anche come terreno di "incontro-scontro" tra ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...