Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] di una coppia composta da donne italiane, unite in Spagna da vincolo matrimoniale. L’adozione in casi particolari, anche detta lieve o non legittimante lett. d), l. n. 184/1983, istituto applicato per l’adozione coparentale nell’ambito della famiglie ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] il diritto penale –, dei problemi di coordinamento con il nuovo istituto delle “unioni civili”:
a) l’art. 1, co. 20 con un «chiaro riferimento alla parte di un rapporto matrimoniale o paramatrimoniale analogo a quello derivante dall’unione civile». ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] cooperazione in materia di obbligazioni alimentari).
L’unico istituto cui l’art. 36 fa espresso riferimento è al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale; Convenzione dell ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] della direttiva, riguardo a questo suo fondamentale istituto, è però avvenuto addirittura al di sotto . comm., 2010, II, 196 ss.; Morozzo della Rocca, I limiti alla libertà matrimoniale secondo il nuovo testo dell’art.116 c.c., in Fam. dir., 2009, ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, detto Reg. “Bruxelles canto, però, la sostanziale somiglianza tra i due istituti, dovuta al fatto che, in fin dei ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] .) e di coabitazione (art. 143 c.c.); all’istituto della separazione e al tentativo giudiziale obbligatorio di conciliazione dei 6, l. 5.2.1992, n. 104).
Libertà matrimoniale
La libertà matrimoniale, o ius connubii, cioè il diritto di sposarsi e ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] vitalità, o comunque maggiore estensione, ad un istituto che appariva ormai desueto.
Ha una reale portata del figlio che sia nato nell’ambito di un precedente rapporto matrimoniale, di stabilire (concordemente) che questi sia accolto nella nuova ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] non). Un altro esempio è rappresentato dall’istituto di common law dei punitive damages: i .d. Bruxelles II bis, sulla giurisdizione e il riconoscimento delle decisioni in materia matrimoniale (artt. 22, lett. a, e 23, lett. a); ai regolamenti n ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] da sempre stata segnata, forse più degli altri istituti di diritto di famiglia, da forti connotazioni nato in costanza di matrimonio.
i) Il matrimonio. L’unione matrimoniale dei genitori deve essere produttiva di effetti civili, si può trattare ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] dalla l. 6.3.1987, n. 184, disciplina l’istituto del divorzio (termine in realtà mai utilizzato dal legislatore) quale coppia sposata che aveva richiesto il mantenimento del vincolo matrimoniale nonostante l’avvenuto cambiamento di sesso di uno ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...