GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] avendo superato a ottobre l'esame di greco, passò a un istituto privato specializzato in corsi di recupero. Di qui nel 1902 si con la signorina Felicita, spinto sino al punto della finzione matrimoniale. Grazie a un'altra rima inconsueta e ironica (fu ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di Francesco Durante (30 settembre 1755) la direzione dell’istituto passò a Carlo Cotumacci e Girolamo Abos; ma al per alcuni giorni appunto per via del mancato impegno matrimoniale. Le vicissitudini prenuziali non incisero però sui ritmi produttivi ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] , con ciò ribadendo la necessità del vincolo matrimoniale tra i genitori quale fonte per il conseguimento di cui all’art. 2 l. n. 219/2012, è la riscrittura dell’istituto della commutazione prevista dall’art. 537 c.c. e l’abrogazione del co. ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] statuto risale al 1º ott. 1476, è l'unico istituto la cui fondazione può essere connessa con la predicazione di Cherubino spirituale, a cura F. Zambrini, Imola 1878, e Regole della vita matrimoniale, a cura di F. Zambrini-C. Negroni, Bologna 1888, in ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] dato da una sentenza passata in giudicato.
La specialità del nuovo istituto trova riscontro in regole che non hanno corrispondenza con quanto previsto in materia matrimoniale. Così, l’art. 32 bis nello stabilire che il matrimonio contratto ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale.
La 6 Un copioso contenzioso ha contrapposto allo Stato italiano impiegati di istituti di cultura italiana all’estero e la più recente giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] legittimari, che non avrà luogo qualora il testatore abbia istituto eredi i legittimari nella quota legittima, oppure quando, nella genitore, con ciò ribadendo la necessità del vincolo matrimoniale tra i genitori quale fonte per il conseguimento ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] al suo interno, anche in ragione del recente ricorso all’istituto della cd. cooperazione rafforzata, volta a consentire un’integrazione dagli artt. 22 e 23 per la materia matrimoniale e per quella della responsabilità genitoriale e, qualora non ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] ’an debeatur – collide radicalmente con la natura stessa dell’istituto del divorzio e con i suoi effetti giuridici: infatti, come già osservato, con la sentenza di divorzio il rapporto matrimoniale si estingue sul piano non solo personale ma anche ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] 'iter stabilito dall'ordinamento dato fin dal 1802 a quell'istituto da Pietro Benvenuti che lo diresse in età napoleonica e della abitava con i genitori dopo una sfortunata esperienza matrimoniale con tale Giuseppe Puccinelli, sposato dieci anni prima ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...