• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [117]
Diritto [102]
Storia [70]
Religioni [60]
Diritto civile [61]
Storia delle religioni [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Diritto commerciale [14]
Temi generali [13]

PACS

Lessico del XXI Secolo (2013)

PACS <paks>. – Sigla di Patti civili di solidarietà, calco dal francese Pacte civil de solidarité, utilizzata nella fase iniziale del progetto di legge destinato a regolamentare le unioni civili. [...] fatto e al riconoscimento dei loro diritti civili, affinché sia in linea con la legislazione in vigore per l’istituto matrimoniale (reversibilità della pensione, possibilità di ereditare in caso di morte del partner, ecc.). I PACS sono contratti di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO – ISTITUTO MATRIMONIALE – DIRITTO PRIVATO – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACS (2)
Mostra Tutti

Bellocchio, Marco

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bellocchio, Marco Bellòcchio, Marco. – Regista italiano (n. Bobbio, 1939). Tra i maggiori rappresentanti del cinema politico, dai risvolti esistenziali e psicanalitici, che dagli anni Settanta apportò [...] una visionaria liberazione dello statista, in Buongiorno notte (2003); le trasformazioni della società dell’immagine e l’istituto matrimoniale, con Il regista di matrimoni (2006), metafora pirandelliana del rapporto tra forma e vita, verità e ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ISTITUTO MATRIMONIALE – EUTANASIA – INCONSCIO – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellocchio, Marco (4)
Mostra Tutti

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , 6, in ordine alla efficacia del matrimonio - alla sua uis - sui figli nati prima di esso. È dunque l'istituto matrimoniale quello che determina la conformità dei fatti di filiazione alla valutazione che l'ordinamento dà di un determinato assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] pensieri nocivi, e pertanto va avversato. Il modello ascetico è quello di Antonio, mentre la vita nel mondo prevede l’istituto matrimoniale. Non a caso, la Vita di Antonio diventa il testo di riferimento per la vita monastica, mentre le poche notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] che apre la strada a soluzioni di non automatica penalizzazione, semmai consentendosi una progressiva valorizzazione dell’istituto matrimoniale in ragione della durata dello stesso. Questa scelta si presenta come una equilibrata combinazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La morale familiare

Cristiani d'Italia (2011)

La morale familiare Emmanuel Betta La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] uno spazio di investimento disciplinare, quando, in risposta all’arrivo dello Stato e al suo controllo sull’istituto matrimoniale, ha fatto la sua comparsa anche l’idea di famiglia tradizionale, intesa, principalmente, come quella fondata sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] una condizione di coppia, ma ha negato che la disciplina generale di siffatto diritto debba coincidere con l’istituto matrimoniale di cui all’art. 29 Cost., nel significato ad esso attribuito dall’Assemblea costituente, sussistendo al riguardo ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

La convivenza successiva al matrimonio

Libro dell'anno del Diritto 2012

La convivenza successiva al matrimonio Enzo Vincenti Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] nella sua proiezione stabile di comunanza di vita, spirituale e materiale, fra i coniugi, così da garantire l’istituto matrimoniale nel suo momento sociale e dinamico, nonché l’unità stessa della famiglia in quanto società naturale fondata su di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Diritto penale della famiglia

Diritto on line (2019)

Marta Bertolino Abstract Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] . pen., 21.5.2009, n. 32190). Criticamente osserva, tra l’altro, la dottrina che l’interesse a preservare l’istituto matrimoniale in realtà sarebbe venuto meno di fronte a fatti di reato che già sono una probabile testimonianza della mancanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Unioni civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili Luigi Balestra La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] demandato all’interprete6; il legislatore, mosso dall’intento di tratteggiare elementi di differenziazione rispetto all’istituto matrimoniale, ha inteso esplicitare il riferimento all’art. 2 Cost., rifacendosi peraltro a quanto già chiaramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali