BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] scopo. A Roma dovette rimanere qualche tempo, mettendosi in luce presso quella corte, sia per le sue influenti parentele e Galileo,A. Bocchineri, F. Rasi,G. F. B., in Atti d. R. Istituto veneto di scienze,lett. e arti, LXI(1901-1902), pp. 665-701; G. ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] parere, non stipulare patti occulti, bensì trattare e cooperare alla luce del sole. Uscito di scena al primo turno il candidato . Nell'ottobre 1929 fu nominato presidente dell'Istituto nazionale delle assicurazioni, carica che mantenne fino alla ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] parlamentare d'inchiesta sulla marina, istituita per far luce sulle commesse e sulle facilitazioni che la società Terni Roma il 4 nov. 1917, lasciando il suo patrimonio a un istituto di beneficenza e le sue molte proprietà agricole ai contadini che vi ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] in piazza». Nell’ottobre 1922, inoltre, si mise in luce guidando una parte di contingenti toscani (i maggiori numericamente) piccola azienda farmaceutica fiorentina, la S.A. italiana Istituto biologico Silvio Dessy; nel 1937 sedette nei consigli d ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] .000 lire il palazzo Fontana in Piacenza (ora sede dell'Istituto "Gazzola"), confacente alla dignità di conte di Settima e Sparavera in francese, preparata per lo Stanhope, dove metteva in luce l'importanza del porto di Livorno per i traffici inglesi ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] rimase confinata alla Camera actorum, qualche luce ulteriore sulla figura intellettuale del M. portano delle rime di N. M., in Atti dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, LXXIII, Rendiconti, LXVII (1978-79 ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] con elementi tratti dal lavoro parlamentare e alla luce delle richieste delle categorie impiegatizie. L’opera la difesa della famiglia, l’Associazione educatrice italiana, l’Istituto centrale per l’edilizia economica e popolare e il Centro ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] poneva un duplice problema: da un lato metteva in luce l’esistenza di un nucleo storico indigeno estraneo al mondo antica copia del Ṛg-Veda. Laine, che aveva frequentato l’istituto nel corso delle sue ricerche, fu costretto a pubblicare una ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] confini; Istituti militari; Corpo del servizio sanitario militare; Servizio farmaceutico militare, Istituto geografico militare percorrere e di studiare personalmente, ebbe modo di mettere in luce i suoi geniali concetti circa la difesa dello stato e ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] 1870 un altro clamoroso episodio lo riportava drammaticamente alla luce sulla scena politica francese: l'uccisione del giornalista Victor , presidente della Società di geografia e dell'Istituto internazionale di antropologia.
Fonti e Bibl.: Documenti ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...