IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] mandato a Napoli, nel collegio detto dei Cinesi (il futuro Istituto orientale), dove fu condiscepolo di C. Troya e ricevette una nel solo giugno, Il Giornale degli amici della patria, La Luce, La Voce del secolo, L'Imparziale, La Minerva napoletana). ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] articolata realtà dei movimenti reali e portare alla luce la complessità culturale dei rapporti sociali esistenti tra relazioni e appunti si veda l'Archivio G. Bosio presso l'Istituto E. De Martino di Milano. Per una bibliografia degli scritti dei ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] decidono a loro arbitrio le sorti della città» (Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Fondo Ugo Pecchioli, b. 11, f. 17); e delle forze armate, e anche con personaggi che, alla luce di vicende giudiziarie successive (P2, Gladio), risultarono essere di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] politico. Il primo volume della Scienza politica in Italia vedeva la luce a Venezia nel 1865; e il C. nel 1866 veniva C. ...,Padova 1889; Comm. del sen. F. C. ...,in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, III (1891-92), pp. 271 ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] L'iniziativa venne approvata e nel gennaio 1893 vide la luce a Roma la Rivista internazionale di scienze sociali e discipline bibliografia dei suoi scritti) pubblicato su iniziativa dell'Istituto di filologia romanza dell'università di Roma.
Tra le ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] perché dotò Modena, con generosità e lungimiranza, dell'istituto tecnico industriale che porta il suo nome. Grazie all amorevolmente restaurato, dedicò il suo ultimo libro, che pone in luce ancora una volta la sua vasta cultura e i suoi innumerevoli ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] Ravennate. Negli anni Settanta del secolo scorso qualche luce in più è venuta da Gherardo Ortalli e, soprattutto trecentesca e l’erudizione storiografica quattrocentesca, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, LXXXVI (1976- ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] di Milano lo dichiarò ineleggibile essendo egli dipendente di un istituto ospedaliero cittadino. Il F. fece ricorso e nel rivoluzionari intransigenti".
I socialisti vinsero le elezioni e alla luce dei nuovi equilibri il F. venne designato alla ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] i feudatari videro uno strumento puro e semplice di abolizione dell'istituto. Fu appunto nel cuore della lotta antifeudale che, sul finire del M., come i più recenti studi hanno messo in luce, è il più noto manifesto politico della fase moderata del ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] ma appare piuttosto ispirarsi "alla coscienza della presenza (di norme e istituti) presso tutti i popoli civili" (Sul concetto…, p. 356 adesione spirituale, il più possibile maturata nella persuasione, alla luce della storia" (Bona, p. 8).
Nel 1968 il ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...