Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] di Federico con la grecità ortodossa unicamente alla luce di questa ‒ in parte istintiva e in II. und die Griechen im Königreich Sizilien, in Federico II. Convegno dell'Istituto Storico Germanico di Roma nell'VIII Centenario della nascita, a cura di A ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] Dal 1937 al 1940 frequentò con successo i corsi dell'Istituto superiore di guerra. Promosso ufficiale superiore nel 1940, del D., rivela la volontà di presentare sotto nuova luce le attività del servizio informazioni (utilizzando anche l'impegno ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] di E. Corradini e di R. Forges Davanzati, mettendo in luce come quest'ultimo conducesse "a fare del nazionalismo una tendenza presidente della Società Italo-Americana, dell'Istituto Cristoforo Colombo, della Federazione Internazionale delle " ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] da parte della polizia, che portò alla luce, oltre ad alcuni classici del pensiero illuminista, Il battesimo del vecchio Presagio, in Il Nuovo Presagio. Strenna del P. Istituto de’ Rachitici pel 1881, Milano 1880 (ora in Scritti scelti, edizione ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] dove intendeva collocare i suoi figli in qualche istituto di educazione. In quell'occasione conobbe G. . 92 s.; R. Galli, Gli avvenimenti di Bologna nel maggio 1849 alla luce di documenti inediti, in Archiginnasio, XXI (1926), p. 88; Carteggio tra ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] 1629 entrò nel collegio bolognese di S. Clemente, istituto di patronato regio riservato ai più meritevoli studenti spagnoli, il quinto decennio del Seicento si mise progressivamente in luce nella vita pubblica napoletana, oltre che come giurisperito ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] dei quali era quello di presidente di Centrobanca, l'istituto che riuniva le banche popolari italiane. Il settore bancario, generale e controlli della Corte dei conti, mettendo in luce il valore dei controlli "interni all'amministrazione" e ribadendo ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] parmense, portando il G. sino alla presidenza dell'istituto, ne fece il sostenitore convinto di una visione per pe' suoi figli e nipoti che con questo titolo avrebbe visto la luce a Parma nel 1961.
Fonti e Bibl.: Importanti, per la comprensione ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] Armando Hodnig. Egli s'era già messo in luce per i suoi interventi incisivi e giuridicamente ben fondati Genova (1946-56), e infine dal '56 al '59 fu aggregato all'istituto di geografia dell'università ligure. Morì a Genova il 1º marzo 1963.
Riprese ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] S. Francesco, la cui editio maior vide la luce solo nel 2002 (Cinisello Balsamo), accompagnato dalla silloge sua biblioteca personale di quasi quarantamila volumi è depositata presso l'Istituto storico dei frati minori cappuccini, a Roma.
Fonti e ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...