FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] R. Valentini e G. Zucchetti, dei testi atti a gettare luce sulla topografia di Roma nei secoli I-XV (Codice topografico (1944), pp. 7-25; di O. Bertolini, in Bullettino dell'Istituto storico ital. per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LIX (1944), ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] apostolica Vaticana, Vat. lat. 8487), vide la luce nell'arco di trentacinque anni in cinque volumi della XLVIII (1925), pp. 413-420 (alle pp. 419 s., bibliografia); Bull. dell'Istituto storico italiano, XLIII (1925), p. 179; La Cultura, V (1926), p. ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] il diploma di perfezionamento in storia medievale e moderna all'Istituto di studi superiori di Firenze e nell'anno 1916-17 su Il valore storico di Gioberti non vi vide mai la luce.
Politica e storia si illuminavano a vicenda nel pensiero dell'A ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] ormai criticava apertamente non solo il re ma anche l’istituto della monarchia e metteva in discussione un sistema sociale
Tra i generali delle armate francesi si era messo in luce un giovane originario della Corsica, Napoleone Bonaparte, che aveva ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] e sentimenti diversi, il desiderio di mettere nella luce esatta la sua discussa personalità. Rimasti inediti fino a G. B. C. Lettere ined. (1848-1849), in Annuario dell'Istituto tecnico di Udine, anno scolastico 1927-28; Raccolta per ordine cronol. di ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] da parte dello Stato per l'erezione e il potenziamento dell'istituto agrario di S. Pietro; il sostegno al collegio convitto per a Napoli a interrogare F. Crispi, contribuì a mettere in luce il F. all'interno della vita parlamentare.
Chiusa ormai la ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] che il M. fosse chiamato a far parte dell'autorevole Istituto internazionale di sociologia di Parigi.
Nel frattempo cominciò in Sicilia padre. Politicamente vicino a G. Giolitti, si mise in luce per la prima volta nel 1898, quando fu relatore della ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] del re normanno Guglielmo II, tutto doveva essere chiarito alla luce del diritto e tutto ricondotto allo stato di giustizia: i signori locali, l'abate Giovanni fece ricorso all'istituto del giustizierato, organizzato da Federico II in ogni provincia. ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] soprattutto con la pubblicazione e la cura, per conto dell'Istituto G. Feltrinelli di Milano, delle carte dell'archivio di Angelo confronti di Togliatti non conosce ripensamenti. Sotto questa luce non deve quindi stupire che le rivelazioni dei XX ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] attese alla redazione della sua opera maggiore, che vide la luce a Genova nel 1857: la Critica di una scienza delle l'A. fu nominato professore di filosofia della storia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze, ove il 24 marzo dell'anno ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...