D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] con notevole capacità organizzativa, a promuovere la fondazione di un istituto e di una clinica psichiatrica. Nel 1895 fu chiamato a e moderne d'Italia.
In questo periodo videro la luce i più significativi contributi del D. in campo neurofisiologico ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] .
Nel 1967 vinse il concorso di primario presso l'Istituto ortopedico Gaetano Pini. Gli anni che seguirono furono veramente tubercolare e di immunità antitubercolare; alla luce delle acquisizioni recenti, tali indagini acquistano particolare ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] pochi ritocchi finali per essere editi ma che non videro mai la luce.
L'anno successivo il F. pubblicò un opuscolo di sole 6 la preziosa biblioteca e l'archivio. Il Collegio medico dell'istituto rimase attivo fino al 1806, anno in cui la scuola ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] scientifica: lo scritto di igiene popolare, Vita e luce (edito a Firenze nel 1867 nella collana della 1906), pp. LXXIX-XCVIII; E. Pestalozza, D. C., in Annali del R. Istituto di studi super. pratici e di perfezionam. (Firenze), 1907, pp. 87 ss.; ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] Zamorani; La sierodiagnosi delle affezioni elmintiche (Taenia echinococcus), in Annali dell'Istituto Maragliano per lo studio e la cura della tubercolosi e di altre malattie adrenalinica nella quale mise in luce l'azione esercitata dall'ormone sulle ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] da composti metallici sul ricambio azotato, mettendo in luce, in particolare, l'aumento, anche notevole, dell a.a. 1966-67, Siena 1967, p. 366; Annuario degli Istituti scientifici italiani, Roma 1918, pp. 389 s.; Flockungs-Trübungsreaktion, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] suoi studi, lavorando dal 1919 al 1925 nell'istituto di fisiologia di Roma. Incaricato di fisiologia nell'università taciuto l'aspetto applicativo, la cui importanza e venuta alla luce in questi ultimi anni, con le ricerche di neurofisiologia clinica ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] che vi erano ricoverati.
Resse la cattedra e la direzione dell'istituto di patologia veterinaria per 19 anni, durante i quali fu autore di numerosi contributi che riassunse e compendiò nel volume La luce e la vita, Milano 1951.
Del G. sono ancora da ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] 'unanimità dalla facoltà medica a dirigere la cattedra e l'istituto di clinica oculistica di Genova, succedendo a O. Pes. 'ophthalmologie de France, marzo 1951, pp. 459-462; L'occhio, la luce e il colore, in L'avventura del colore, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] quale, sia pure con cautela, mise in luce il debole fondamento scientifico delle leggi sulla sterilizzazione furono esposti da F. Giberti in una riunione tenutasi nel 1955 nell'istituto di psicologia di A. Gemelli.
Rinnovò e potenziò il reparto di ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...