L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] patologia alla fine del secolo possono essere studiati alla luce delle discussioni di questi due ricercatori sul concetto di che, fra il 1861 e il 1867, proprio presso l'istituto di Virchow, fece ulteriori passi in avanti nella comprensione del ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] in Svizzera presso Orbe, nel cantone di Vaud, il primo istituto destinato alla cura delle deformità nei bambini. A partire dai primi di lenti circondato da fibrille di vetro che conducono la luce (il diametro, l’angolo d’inclinazione e il campo ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] è destinata a essere premiata con il brevetto. Alla luce della rent dissipation theory, questi sprechi si eviterebbero con posto di assoluto rilievo. Il fatto stesso che gli istituti giuridici considerati vengano a incidere in via diretta e immediata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] un centro di ricerca endocrinologica. Fondato nel 1889, l'istituto costituiva un esempio di come clinici e teorici potessero lavorare le operazioni ordinarie con uno sguardo critico, alla luce delle nuove alternative terapeutiche. Nel corso di questa ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] fornire elementi conoscitivi, come si è detto, l'Istituto superiore di sanità nel 1993 ha attivato il Registro interessi che coincidono con quelli della coppia che vuol darlo alla luce e che pertanto non possiedono un loro particolare rilievo) è ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] già alla vigilia del nuovo Trattato. Presto viene alla luce, infatti, il primo intervento di carattere generale in materia Centro europeo di ricerca a Ispra (Varese) e dell'Istituto universitario europeo a Fiesole (Firenze).
In parallelo al grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] delinearne una mappa approfondita, in grado di metterne in luce non solo la stratificazione e lo sviluppo nella vita dei quasi unico prima della fondazione della biblioteca dell’Istituto delle scienze di Bologna, di raccolta libraria specializzata ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] a più riprese nel Seicento e nel Settecento. Tali istituti e pratiche furono paradossalmente avversati dagli illuministi, che pure si avviò al tramonto e il corpo fu reinterpretato alla luce delle nuove idee, gettando le basi di quella fisiologia che ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] però coincidono con quelli della coppia che vuol darlo alla luce e pertanto non possiedono una loro rigorosa specificità) è che assistita eterologa, sia sotto il profilo della tutela dell'istituto della famiglia (uno di quei modelli di azione sociale ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] degli Intronati, ms. B.V.34, cc. 2-5; Roma, Istituto storico austriaco, cartone I, 41: trascrizione di W. Kallab).
Erede Ann Arbor, MI, 1996; Z. Waźbiński, Bartolomeo Manfredi alla luce dei nuovi documenti, in Bulletin du Musée national de Varsovie, ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...