Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] sull'uso.
Pertanto, come sostiene Luigi Pulvirenti dell'Istituto di neuroscienze dell'Università di Firenze, già dalla sola . È possibile che abbia anche allucinazioni visive, lampi di luce o immagini amorfe dai vividi colori che si evolvono e ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] già alla vigilia del nuovo Trattato. Presto viene alla luce, infatti, il primo intervento di carattere generale in materia Centro europeo di ricerca a Ispra (Varese) e dell'Istituto universitario europeo a Fiesole (Firenze).
In parallelo al grande ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] Leonardo è nato nel 1993 su iniziativa dell'ICE (Istituto nazionale per il commercio estero), di Confindustria e di primo nucleo della raccolta e soprattutto sbocciò la nostra amicizia con Luce ed Elica Balla, le figlie del pittore. Furono loro a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] sorta di riscoperta in chiave moderna della spezieria, rivisitata alla luce delle nuove conoscenze chimiche; dall’altro vi fu il Seconda guerra mondiale, drammatici eventi che spinsero l’istituto ad agire principalmente a fini bellici, con la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] scolorimento delle stoffe sottoposte all'azione prolungata della luce o dell'aria. La conoscenza analitica di questo nominava Lavoisier direttore della Régie Nationale des Poudres, l'istituto fondato per volere del ministro al fine di sostituire l ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] si fonda, per la sua riproduzione, sulla scomposizione della luce nelle diverse colorazioni dello spettro e sugli effetti di possibili 1969.
Autori vari 2004: Tecnologia grafica, Verona, Istituto Salesiano S. Zeno, 2004.
Gottardello, Gottardello 1962 ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] il periodo in cui i F. misero meglio in luce il loro dinamismo imprenditoriale.
Durante la seconda guerra mondiale schiacciata da un pesante indebitamento: i debiti verso banche e istituti finanziari superavano infatti i 12 miliardi, a fronte di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] industriale del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) presso l’Istituto milanese, ora diretto formalmente da Levi, tornato dall’esilio in più straordinaria del nuovo polimero venne alla luce quando gli spettri di diffrazione furono interpretati ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] pagine della Nuova Antologia, la proposta di creare un "istituto di credito avente propria personalità giuridica e garanzia statale", dopoguerra furono forse gli impegni che misero maggiormente in luce il D. e che lo indicarono come uno degli ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] a una Guzzi.
Frutto di tali esperienze, nel 1923 vide la luce il modello Sport, sempre di 500 cc, che al costo di a Lecco il 3 nov. 1964.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Arch. dell'Istituto tecnico industriale statale "A. Rossi": Arch. studenti, f. 1229 (G., ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...