OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] i collaboratori W. C. Braat e F. C. Bursch, sia dall'Istituto biologico-archeologico dell'università di Groninga, sotto la direzione di A. E. a Nimega, nel 1938-19 si sono messe in luce le fornaci dell'exercitus germanicus inferior e delle legioni I ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] di Ade e Persefone, con festone e protomi femminili, è venuta in luce a Marwa o Maru, villaggio a N-E di Irbid in Transgiordania, 1939; R. Koeppel e altri, Teleilāt Ghassūl II, Istituto Biblico Pontificio, Roma 1940; H. Torczyner, The Lachish Ostraca ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] retroriflettore che costituisce l'estremo mobile del braccio di un interferometro a luce coerente. J. E. Faller e J. A. Hammond negli di cui si è fatto cenno, da parte dell'Istituto ricerche onde elettromagnetiche di Firenze.
Gli altri due progetti ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] è pensato possa riconoscersi l'Iseo di Porto. Più a est, gli scavi dell'Istituto di archeologia cristiana dell'università di Roma e della Soprintendenza hanno posto in luce i resti della paleocristiana basilica di S. Ippolito, a tre navate del tipo ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] unità. Il carattere di esclusività, che vedemmo dominare gli istituti giuridici, è anche applicato al sistema economico: "Ogni artificialità.
Il carattere di artificialità va messo nella luce più chiara. Dove Schmitt scorge un rapporto primordiale ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] dell'Iran), di proprietà dello stato, è l'istituto di emissione e la principale banca commerciale del paese. Pasargadae, ove accanto alla tomba di Ciro si son rimessi in luce tre palazzi dello stesso sovrano; mentre allo Schmidt si deve, nella ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] Paesi democratici, e un modello radicale, che mette in luce i divari socioeconomici e gli ulteriori svantaggi subiti dai Paesi helvetica, 1999, 54, 4, pp. 199-207.
ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), TCI (Touring Club Italiano), ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] attività dei Lucchesi in Francia è stata posta in luce da recentissimi studî di Léon Mirot che non ha attività dello stato nei secoli XV e XVI, si trasformano da istituti civili ed economici in confraternite associate più per le pratiche del ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] de recherches sahariennes (luglio 1937) e al Cairo l'Istituto del Deserto (dicembre 1950), che pubblicano dei periodici di dell'economia forestale (E. P. Stebbing) ha messo in luce l'influenza nefasta della distruzione del bosco, che viene compiuta ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] e la crescente flessibilità produttiva pongono in luce nuovi fattori, che vanno dalla gradevolezza delle le iniziative di g., che hanno avuto come antesignani ICE (Istituto nazionale per il commercio estero), con uffici localizzati in ottanta Paesi ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...