Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] caso concreto della funzione obiettiva dell’istituto concordatario che consiste nel superamento della fattibilità).
3.2 Controlli di ieri e controlli di oggi
Alla luce della legge in vigore, dovrebbe essere evidente la difficoltà di conclusioni ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] kafalah a cittadini italiani o europei. Alla base di tale orientamento giurisprudenziale vi è la considerazione dell’istituto alla luce dei valori costituzionali, del quadro normativo internazionale, cui l’Italia aderisce, e dell’acquis dell’Unione ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] insieme logico-fisico di bit. Sotto questa luce, beni virtuali saranno quelli riducibili a sostanza Gambino, Firma digitale, in Enciclopedia giuridica. Aggiornamento, 8° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000, ad vocem.
R. Zagami, ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] peraltro, da sempre stata segnata, forse più degli altri istituti di diritto di famiglia, da forti connotazioni ideologiche, al anche a chi, concepito prima di esso sia venuto alla luce dopo la celebrazione delle nozze se uno dei coniugi o il ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] , ma anzi l’incapacità naturale è presupposta dagli istituti di incapacità legale, che consentono così una tutela in cui sono inclusi anche i contratti. Ulteriormente, si pone in luce come l’idea della lesione stia alla base dell’intero rimedio e ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] 3.3 L’esigenza di tutelare il nato
Alla luce del significativo numero dei soggetti coinvolti nella vicenda la soluzione a detto problema non possa essere offerta dall’istituto della responsabilità civile, ma richieda un intervento pubblico di ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] è chi, muovendo dal dato testuale e, mettendo in luce i punti di contatto esistenti tra le varie ipotesi definite , sulla base del quale circoscrivere l’ambito di applicazione dell’istituto e «relegare ciò che rimane fuori, nel campo del figurato ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] seguito dalla l. 6.3.1987, n. 184, disciplina l’istituto del divorzio (termine in realtà mai utilizzato dal legislatore) quale rimedio normativa presenta, tuttavia, dubbi di costituzionalità alla luce della riforma che ha equiparato i figli nati ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] Una simile opinione sarebbe però difficilmente sostenibile alla luce del dettato legislativo, che non condiziona in la puntualizzazione aiuta a porre mente a come il nostro istituto dipenda per intero dal piano aziendale che lo concretizza. Cosicché ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] non prevalenti, profili giuspubblicistici. Tuttavia, alla luce del nuovo paradigma costituzionale, la giurisprudenza degli Chiesa cattolica e al tempo stesso anche in Italia. L’istituto, a carattere privilegiario, è coerente con il più generale ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...