Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] tutte le epoche), e hanno trasferito a noi quei concetti, principi, istituti, regole, e quel metodo di elaborazione previa e in astratto di , disponibilità delle cose. In questo clima, vedono la luce due nuovi manuali di diritto romano (l’uno di ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] comunque la decisione in sede di omologazione, alla luce degli altri elementi nel frattempo acquisiti (in una in Foro it., 1994, I, 3544 (nella vicenda dell’istituto sieroterapico milanese “Serafino Belfanti”, nel quale l’attività di ricerca ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] (Storia del diritto romano, 1903) si è considerato l’istituto non soltanto una categoria romana ma la prova di una costante crescente livello di utilizzazione di tali beni ne ha messo in luce un tratto sino a quel momento irrilevante: la scarsità.
L ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 'idea religiosa in qualsiasi prisma se ne franga la luce, ma ne distingue le spirituali ascensioni traverso la storia Commemorazione del m.e. L. LUZZATTI, Luigi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXVII (1927-28), parte I, ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] cui all’art. 1191 c.c., anch’essa si spiega innanzitutto alla luce dell’obbligo di diligenza ex art. 1176 c.c.: è questa ., 571) e la messa in dubbio della natura del richiamo a tale istituto (Natoli, U., op. cit., 129; Schlesinger, P., Il pagamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] diritto pubblico e privato», così «che non v’è istituto il quale per sua particolare natura abbia ad essere piuttosto 45).
Se è possibile interpretare, almeno in parte, alla luce di queste intuizioni la dialettica interna alla formazione del codice ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] osservazioni storicamente motivate, ma che, alla luce dell’evoluzione teorica su personalità e soggettività la seconda relativa all’esigenza di contenere l’utilizzazione elusiva dell’istituto (Gallo, F., Trusts, interposizione ed elusione fiscale, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] legislativo italiano, Milano 1990.
M. Luciani, Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), in Enciclopedia Giuridica Diritto e mercato. Una rilettura delle loro attuali relazioni alla luce della nozione di ‘transaction’ di commons (2003), http ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] situazione o compia una determinata azione.
L’interesse per tale istituto deriva dalla grande portata innovativa del codice del 1942 e dal già compiuta. In tal caso occorre verificare, alla luce dell’interpretazione dell’atto, se il promittente ha ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] accordo, e non sorge da esso. Proprietà e moneta sono già istituti giuridici, cioè appartengono a un diritto diverso da quello generato dal o quell'uomo, qui e ora, ma porre in luce che codesta globalità di diritti è il 'corrispettivo' spirituale, ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...