Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] differito. Per altro verso nessun limite di fase circoscrive l’applicabilità dell’istituto: mentre, come si è visto, in forza della disciplina di cui pena della multa, l’unica ritenuta – alla luce della pronuncia della Corte europea – idonea a ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] Una simile opinione sarebbe però difficilmente sostenibile alla luce del dettato legislativo, che non condiziona in la puntualizzazione aiuta a porre mente a come il nostro istituto dipenda per intero dal piano aziendale che lo concretizza. Cosicché ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] , co. 7).
Il secondo problema riguarda l’applicazione dell’istituto del silenzio assenso e il coordinamento con l’art. 17 F.G., Il silenzio della pubblica amministrazione alla luce del suo nuovo trattamento processuale” successivo all’introduzione ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] contenuti originari del giudicato, come avviene in conseguenza dell’applicazione dell’istituto del reato continuato o del concorso formale (Cass. pen, 28 di un titolo fondante la detenzione alla luce della condanna del giudice europeo che integra ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] aggravate, il quadro sanzionatorio appare lontano anni luce dal rigore preteso in sede internazionale. Tanto si richiama la terribile vicenda consumatasi all’interno dell’istituto penitenziario minorile di Nisida, sulla quale si è pronunciata ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] qui interessano sembrerebbe potersi concludere che, alla luce della nuova disciplina antiabuso, qualsiasi atto di regolata dall’art. 20 nemmeno ha a che fare con l’istituto della simulazione, atteso che la riqualificazione in parola avviene anche se ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] è stata quella di un tentativo di fine tuning dell’istituto articolato: a) sull’esclusione dall’ambito della relativa disciplina al giudice remittente per una nuova valutazione alla luce della novella. Una precedente questione di costituzionalità ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] un Paese diverso da quello di origine, mette ben in luce l’esigenza di definirne oggi lo status.
Tradizionalmente, il internazionale, rinvigorì il dibattito, mettendo in discussione l’istituto della protezione diplomatica così come le norme sulla ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] non prevalenti, profili giuspubblicistici. Tuttavia, alla luce del nuovo paradigma costituzionale, la giurisprudenza degli Chiesa cattolica e al tempo stesso anche in Italia. L’istituto, a carattere privilegiario, è coerente con il più generale ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] ex art. 131 bis c.p., sul modello di quanto disposto per il similare istituto concernente i reati di competenza del giudice di pace (art. 34, co. 3 è in effetti coincidenza, come già posto in luce dalle Sezioni Unite, tra i criteri di identificazione ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...