Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] co. 2, lett. d) e 105, co. 1, c.p.a. Anche alla luce del principio processuale di cui all’art. 156, co. 2, c.p.c. la motivazione interesse e legittimazione al ricorso), anche valorizzando l’istituto dell’errore scusabile.
Con qualche prudenza, poi, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] o all’avvalimento. nella consapevolezza che detti istituti si sono spesso prestati a pratiche abusive, , G., Appalto pubblico. La progettazione e la direzione dei lavori alla luce della giurisprudenza della Corte dei Conti, ivi, 2013, 1 ss.
27 ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] peraltro consente di qualificare come non condivisibile – anche alla luce delle più recenti linee interpretative interne – il giudizio negativo di pericolosità – in ambito applicativo dell’istituto della confisca disgiunta – e sulla perimetrazione ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] dalle pronunce della Corte europea, relative a casi singoli e a sistemi giuridici tra loro assai diversi, alla luce dei precedenti sopra richiamati si può affermare che i principi di legalità e irretroattività, di colpevolezza, di presunzione ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] sulla natura della stessa. Le banche, alla luce della definizione della legge bancaria, sono state considerate il Banco di Sardegna, la Banca Nazionale del Lavoro, l’Istituto Bancario San Paolo di Torino e il Monte dei Paschi di Siena ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] pretorile. In alcuni frammenti di epoca classica, infatti, l’istituto veniva definito beneficium praetoris, per cui si riteneva di poter Jannuzzi, F., Denuncia, cit., 178).
Alla luce della normativa vigente, non è condivisibile quella giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] ’espressione “violenza alla persona” deve essere intesa alla luce del concetto di “violenza di genere”, risultante dalle organo sia chiamato a svolgere quella funzione.
14 Sul nuovo istituto v., fra gli altri, Triggiani, N., Indagini preliminari, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] complessa e tutt’altro che univoca, tale tuttavia da gettare luce sugli svolgimenti di entrambi i suoi termini.
A ben cautele di cui già l’art. 29 dello Statuto circondava l’istituto e lo si configurò come una ῾vendita forzata᾿, con rispetto pieno ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] rimborso. Su questi temi si intende fare il punto alla luce delle ultime decisioni di legittimità e della recente riforma.
per l’accertamento delle imposte, con la possibilità di avvalersi dell’istituto del ravvedimento ex art. 13 d.lgs. 18.12.1997, ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] si è orientata verso l’adozione di regolamenti, alla luce delle caratteristiche proprie dell’atto (art. 288 TFUE) e sul conflitto di leggi, con soluzioni non sempre uniformi. L’istituto del rinvio, ad esempio, è generalmente escluso da tutti gli ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...