Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] situazione o compia una determinata azione.
L’interesse per tale istituto deriva dalla grande portata innovativa del codice del 1942 e dal già compiuta. In tal caso occorre verificare, alla luce dell’interpretazione dell’atto, se il promittente ha ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] n. 69/2009 alla disciplina in esame – specie se lette alla luce di ulteriori e più recenti interventi in tema di motivazione – rivelano dei giudizi. È del resto opportuno ricordare che l’istituto della motivazione «a richiesta» è adottato in alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] nel processo amministrativo (la stesura definitiva vide la luce nel 1953), nella quale si disegnava il peculiare ruolo , per cui il contesto ha finito per determinare mutamenti sull’istituto originario, dando luogo al sorgere di una sorta di diritto ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] dal legislatore del 1988, che sembrava assolutamente indelebile, appare, oggi, alquanto sfumata alla luce di quelle significative spinte propulsive subite dall’istituto negli ultimi anni, che, non solo hanno prodotto – come evidenziato – una vasta ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] i tratti della nuova disciplina, mettendo in luce i principali problemi interpretativi e le maggiori .p., possono oggi rientrare a pieno titolo nel campo di operatività del nuovo istituto di cui all’art. 131 bis c.p.
Ancora, va segnalato che ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] ” dell’azione amministrativa costantemente aggiornata alla luce dell’evolversi degli assetti tecno-politici dell generale” dell’azione amministrativa ritrovando ciascuno di essi negli istituti che vi danno sviluppo e esplicazione applicativa e in ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] procedura penale e dei principi costituzionali, vale a dire attraverso l’istituto della commissione rogatoria, previsto negli artt. 723 e ss. c acquisiti in violazione di norme procedurali alla luce delle aperture giurisprudenziali che, sulla tutela ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] l’idoneità del soggetto a svolgere l’incarico alla luce dell’intero complesso delle cariche ricoperte anche in altre c.c. effettuato dall’art. 2409 octiesdecies, co. 6, l’istituto della denunzia da parte dei soci, che configura, in capo al comitato ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] accordo, e non sorge da esso. Proprietà e moneta sono già istituti giuridici, cioè appartengono a un diritto diverso da quello generato dal o quell'uomo, qui e ora, ma porre in luce che codesta globalità di diritti è il 'corrispettivo' spirituale, ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] codice dei contratti pubblici. Il nucleo caratterizzante dell’istituto è costituito da un’operazione di finanziamento a lungo la necessità di interpretare le prescrizioni della lex specialis alla luce della disposizione in esame, la quale, al di là ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...