Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] fall. (r.d. 16.3.1942, n. 267) è un tema centrale.
Alla riforma «urgente» dell’istituto, attuata con il d.l. 14.3.2005, n. 35, convertito in legge dalla l. 14.5 abuso di diritto del debitore anche alla luce dell’affrancamento di quest’ultimo dal ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] della contumacia al processo amministrativo pare probante, specialmente alla luce della circostanza che l’art. 291, co. 1, c.p.c. è oggi applicato a procedimenti che non conoscono l’istituto della contumacia (quali il ricorso per cassazione ed il ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] E., op. cit., 508 ss.).
Il raccordo tra i vari istituti di protezione dell’incapace
L’art. 418 c.c. prevede che il stato di capacità naturale e legale del beneficiario, alla luce di eventuali mutamenti verificatisi nelle sue condizioni psichiche (in ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] . 2 e 3 del t.u., debbono essere riconsiderate alla luce delle innovazioni del d.lgs. n. 38 del 2000. Oltre risarcimento sarà dovuto per la parte che eccede le indennità liquidate dall’Istituto assicuratore (co. 7).
L’entrata in vigore del d.lgs. ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] problema dell’efficacia dei contratti collettivi alla luce della divergenze fra le maggiori confederazioni. L si è rivelato probabilmente necessario per dare semaforo verde a un istituto così controverso, come l’accordo in deroga.
33 Bavaro, Dubbi ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] e di cui si hanno tracce sino al 17° secolo, o l'istituto romano della consecratio, laddove colui che viene colpito da tale atto può essere innocenza o della colpevolezza del soggetto. Alla luce dei sommari risultati investigativi la prova subisce ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] appalto (art. 29) ampliano le facoltà di utilizzo di istituti che erano già presenti nell’ordinamento. Quindi non si inimmaginabili qualche decennio fa, e mette drammaticamente in luce le carenze dell’attuale legislazione statale a tutela ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] quanto quella dell’aderente appaiono difficilmente comprensibili alla luce delle categorie tradizionali. Parte della dottrina ha proposto e aderenti, impiegando, con diverse sfumature, l’istituto del mandato. Tuttavia il testo della legge affida ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] eticamente fondata, che, come si è messo in luce, è collegata ai concetti di “etica” e “ .U., 1.10.1996 n. 8588; per la qualificazione come impresa di un istituto scolastico gestito da una congregazione religiosa cfr. Cass., S.U. 11.4.1994, ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] cui era giunta nell’aprile 2011: esito probabile alla luce della sentenza emessa il 4.7.2013 dalla Corte di alla luce di quanto stabilito dal giudice europeo, «debba essere rivisto» l’assetto delineato nella sentenza n. 4/2011.
Note
1 L’istituto è ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...