L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] , subito dopo l'indipendenza (1954), fu creato l'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze Vietnamita, che, insieme di scavo di Ban Chiang non ha, purtroppo, visto la luce, e pertanto la sequenza stratigrafica del sito, e quindi dei ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] dalla Soprintendenza alle Antichità della Basilicata e dall'Istituto Archeologico Germanico di Roma hanno potuto stabilire che Conca d'Oro. Ai margini di un torrentello sono state messe in luce due stipi votive della seconda metà del IV sec. a. C. ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] scavo scientifico, promosso dalla Holmes Luristan Expedition (dell'Istituto Americano di Arte e di Archeologia Persiana) negli anni chiara facies neolitica, per quanto siano anche venute in luce in strati più tardi delle tombe, circondate da pietre ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] conta, taluni gruppi di personificazioni qui riuniti gettano luce su altri monumenti di difficile o complessa interpretazione raccoglie in un volume tre conferenze pronunciate all'Istituto Warburg nel 1935. Riferendosi alla valutazione del Cassirer ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] a Populonia, a visitare quanto A. François aveva portato alla luce. Di questo, come estimatore e amico, appoggiò presso Leopoldo II relative alle proprietà della famiglia. Presso l'Istituto archeologico germanico di Roma è conservato il carteggio ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] anno ottenne un posto al corso di perfezionamento presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Frequentò, ma solo per . 561-592), anche se il monumento venne messo completamente in luce solo nel 1914.
Sempre a Creta, nell'agosto-settembre 1885, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] nell'inverno e nella primavera del 1916, riportando alla luce grandi statue fittili, tra cui il celebre Apollo.
Il B. Thorvaldsen. Ripresa appieno l'attività, volle dotare l'istituto di archeologia di una propria pubblicazione fondando, nel 1949, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] Indo. Scavi italiani nel Sistan iraniano hanno invece portato alla luce la civiltà dell'Hilmand, con due poli demografici e Shahr-i Sokhta and Mundigak, Eastern Iran, in Memorie dell'Istituto Italiano di Paleontologia Umana, 2 (1974), pp. 131-35; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] di scavi sempre più attenti. L'Italia fu presente con l'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, che per volere di evidenziate incongruenze e mancanze, e si mettono in luce le fragilissime basi di gran parte delle interpretazioni delle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] il 1928 e il 1932 vennero infatti portate totalmente alla luce e studiate scientificamente le due navi imperiali del Lago di alle navi Daino, Cycnus e Cycnulus dell'Istituto Sperimentale di Archeologia Sottomarina e Archéonaute della Direction ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...