Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] zona sudorientale dalla città hanno portato alla luce nuove porzioni dei resti del palazzo costruito da decenni del XV secolo. La Testimonianza di Cristoforo Buondelmonti, in Rivista dell’Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. 3, 24 (2001), pp ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] 'Tempio di Romolo' al Foro Romano, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura 26, 1981, pp. 157- C. Pavolini, L'area del Celio fra l'antichità e il medioevo alla luce delle recenti indagini archeologiche, ivi, pp. 53-70; L. Pani Ermini, ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] il grandioso complesso dei templi ed il teatro, messi anch'essi in luce dalla missione svedese, mentre ad O di Vouni è Lapithos, con le e assai diverse tra loro nelle particolarità degli istituti interni in rapporto alle culture cui avevano attinto, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] (XII sec.), sono seguite (1950-99) le attività dell'Istituto di Restauro del Ministero della Cultura dell'Uzbekistan, che hanno visto per l'edificio che gli scavi italiani hanno riportato alla luce lungo le mura occidentali, al di sopra di un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] di negozi e terreni potevano confluire nell'istituto religioso, creando così quel nucleo di capitale Delogu (edd.), La storia economica di Roma nell'Alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici. Atti del Seminario (Roma, 2-3 aprile ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Archeologica della Basilicata e successivamente (dal 1974) dall’Istituto di Archeologia dell’Università Statale di Milano.
Dalla il 1976 e ripresi in anni recenti, hanno messo in luce resti della colonia arcaica, per la quale le fonti tramandano un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] attività di scavo, praticata con l’ausilio di università e di istituti italiani e stranieri, tra l’altro a Tivoli (Villa Adriana); decenni del Novecento. Lavori di consolidamento hanno messo in luce l’area antistante la porta e la parte inferiore ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] caso degli abitati palafitticoli svizzeri, le cui prime tracce vennero alla luce in seguito ad un lungo periodo di siccità, che, producendo . Il Centro Sperimentale di Archeologia Subacquea dell'Istituto di Studi Liguri, recuperò un carico di anfore ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] con l'Est (verso la Pianura Centrale). Nel 1994 è stato messo in luce uno dei principali nodi di tali vie di comunicazione: si tratta dei resti maggiori città del regno, la capitale centrale.
L'Istituto di Ricerca per i Beni Culturali e l'Archeologia ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] popolazione di questa città ha ricevuto nuova luce dal prezioso materiale proveniente dagli scavi di Čač di bronzo conservati all'Ermitage. Brevi comunicazioni dell'Istituto di storia della cultura materiale dell'Accademia delle Scienze dell ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...