• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [4957]
Archeologia [264]
Biografie [1572]
Diritto [829]
Arti visive [536]
Storia [490]
Religioni [281]
Diritto civile [222]
Economia [218]
Medicina [214]
Letteratura [225]

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] buddhistica adiacente al terreno della necropoli (Butkara III). I primi due siti sono stati portati alla luce tra il 1956 e il 1962 da archeologi dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente diretti da D. Faccenna, il terzo sito è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] mai di molto il Mitropolianòs – nei campi del locale Istituto Agrario. Più numerose le scoperte riguardanti la città romana. G presso la chiesa dei Santi Dieci (1985) ha portato alla luce le fondazioni – assai distrutte – di un cuneo dell’edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] 1993 da I. Glover dell'Istituto di Archeologia di Londra in collaborazione con l'Istituto di Archeologia di Hanoi sta scavò oltre 30 tombe. La più grande e imponente è quella portata alla luce da H. Parmentier presso Nghi-ve, circa 25 km a nord-est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] limitata. Nell'anno 1954 regolari scavi dell'Academia Sinica hanno posto in luce tombe di epoca Han a Wang-tu (Hopei) e a I (in cinese), in The Chinese Journal of Archaeology, Istituto di Storia e di Filologia dell'Academia Sinica, Nanchino 1947 ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] e distrutto dalle truppe anglo-francesi nel 1860. Scavi intrapresi nel 2001 dall'Istituto di Ricerca per i Beni Culturali di Pechino hanno portato alla luce i resti di due importanti strutture architettoniche: quelle relative alla sala Hanjingtang e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] minore di 74 m; recentemente ne sono stati messi in luce il podio e alcuni tratti delle gradinate. Anche sotto Traiano la , pp. 125-31. N. Allegro, Himera 1984-1988. Ricerche dell’Istituto di archeologia nell’area della città, ibid., 34-35 (1988-89), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'eta del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale Sandro Salvatori Vadim M. Masson Ciro Lo Muzio Victor I. Sarianidi Massimo Vidale Boris A. Litvinskij Raffaele Biscione Maurizio Cattani di Sandro [...] del rituale funerario di una necropoli del III millennio a.C, in Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolici, Seminari. Anno 1988, Roma angolo nord-ovest (30 × 3 m), fu messa in luce una poderosa piattaforma spessa 6 m, senza chiare tracce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] ricerche di A. Gabriel, direttore dell'Istituto Archeologico Francese di Istanbul, richiamarono l' del tepe, addossato alla cinta muraria urbana. Gli scavi hanno messo in luce un gruppo di quattro īwān ai lati di una piscina con fontana centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] "africana" sul dipinto in questione non può essere letta che alla luce di un'alterazione radicale dei modelli originari, fra i quali ci offrire il loro contributo all'organizzazione dell'Istituto e soprattutto alla comprensione di una situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] conferma valido pur se di difficile realizzazione, non può tuttavia prescindere dalla revisione dei dati alla luce di nuove informazioni. Gli scavi di Tapa Shotor, condotti dall'Istituto Afghano di Archeologia tra il 1967 e il 1978, riportarono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
Astronomia multimessaggera
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
ràggio
raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali