Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] comune sulla prelazione ed evocava i consortes tra i destinatari dell'istituto, si limita (al nr. 7) a proporre l'esempio vietava la vendita di case fuori dalla consorteria.
Videro poi la luce i trattati di Matteo d'Afflitto e di un Antonio Caputo ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] durante i decenni di un tormentato governo pone in luce quanto questa risulti complessa e composita, originata da di studi organizzato dall'Università degli Studi di Messina. Istituto di Storia del Diritto e delle Istituzioni (Messina-Reggio ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] Anselmo da Lucca avevano accolto e rimesso in piena luce il Hlodowicianum, l’accordo raggiunto nell’817 da Pasquale Di nuovo su Ponzio di Cluny (1109-1122/26), in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medioevo, CXVI (2014), pp. 63-82; ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Cairo e ad Alessandria.
La grande occasione di mettersi in luce gli si presentò alla fine di quell'anno, quando il politici e degli altri ministeri a Firenze, si potrà disporre". L'Istituto si sarebbe inaugurato con l'anno 1867-68.
Ma l'iniziativa ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] il PDC una pesante sconfitta, soprattutto alla luce dell'inatteso successo ottenuto dalle liste popolari. A -66; M. Tesini, Per una reinterpretazione di G.D., in Bollettino dell'Istituto regionale "A. De Gasperis" [Bologna], giugno 1984, pp. 1014; P. ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] questi ultimi studi, a metà del Novecento, ha visto la luce, a opera di Giuseppe Billanovich, una puntuale ricostruzione dei e istituzioni del Tre-Quattrocento: qualche problema, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 3, 1977, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] divulgazione. Intensa è la collaborazione all’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), e un intimo interesse spirituale, non è possibile non considerare quella storia alla luce della vita attuale (Gli studi di storia, in “L’Acropoli” ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] nobili e borghesi intraprendenti, che volevano creare a Genova un istituto creditizio di tipo nuovo; ma la banca, dopo un , quasi tutto, e non sembra che possa venire molta luce dagli sparsi documenti che lo concernono esistenti nell'archivio Durazzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] Christiana (De regno Italiae, 1575, p. 290).
Alla luce della riflessione storica e politica sulla genesi e sullo sviluppo del al commento di Carlo Sigonio a Sulpicio Severo, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 1977, 3, pp. 75- ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] maggio 1769, sei giorni dopo aver dato alla luce Orazio, unico discendente della famiglia.
Dopo la 12 s., 24, 32 s., 36, 38 dell'estratto; V. Clemente, L'Istituto archeol. germ. di Roma e i corrisp. abruzzesi (1829-1838): spunti sulla scoperta ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...