BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] scarso rilievo, come la istituzione e la diffusione degli istituti di credito agrario, specie nel Lazio, la fondazione (Torino 1907), Nell'ombra dei vinti (Milano 1909), La via della luce (ibid. 1914), Le fiamme nell'urna (Torino 1928), che ebbero ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di dati, e che non fosse considerato alla luce della plausibilità fornita dalla documentazione. Ne furono segni Mezzogiorno dopo la lezione di Croce: una riconsiderazione, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, 10 [1987-88], pp. 393- ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] dell'eredità del mondo classico intrapresa da A. Warburg nel suo istituto di Amburgo non poteva più esprimersi in lingua tedesca. Il movimento moderna e contemporanea - che venne anche più in luce in saggi e ricerche successivi - ma nella sua ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Palese, La Venezia Giulia, ibid., V (1924), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione giulia, Trieste 1925 segg italiana con Giotto e Giovanni Pisano. Ma la loro luce troppo alta però avrebbe più spaurito che vinto, se ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] delle idee. L'esistenza di questi centri mette in luce la funzione di un potere intellettuale nella storia. Nel medievales, mentalidades medievales, in Temas y Testimonias, 2 (Istituto de Historia Antigua y Medieval. Facultad de filosofia y letras ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] De Michelis 1998, p. 14). Ci si può chiedere se, alla luce di quanto detto, tutto il N. sia riassumibile nella definizione di Massimo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 12° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1970, ad vocem.
D. ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] dell'Iran), di proprietà dello stato, è l'istituto di emissione e la principale banca commerciale del paese. Pasargadae, ove accanto alla tomba di Ciro si son rimessi in luce tre palazzi dello stesso sovrano; mentre allo Schmidt si deve, nella ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] archeologica tra l'IsMEO di Roma e l'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle scienze dell'Unione e numerose feritoie; oltre i livelli ellenistici sono stati messi in luce dei quartieri urbani, un palazzetto di età partica, una chiesa ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] attività dei Lucchesi in Francia è stata posta in luce da recentissimi studî di Léon Mirot che non ha attività dello stato nei secoli XV e XVI, si trasformano da istituti civili ed economici in confraternite associate più per le pratiche del ...
Leggi Tutto
KARAGEORGHIS, Vassos
Louis Godart
Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] di Atene (socio corrispondente dal 1962), dell'Istituto Archeologico Germanico (1964); è inoltre dottore il 1981), e i siti di Maa-Palaeokastro e Pyla-Kokkinokremos, portati alla luce tra il 1979 e il 1987.
Nell'attività di K. ha rilievo anche ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...