L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] fu nel 1853 la regina Vittoria, che diede alla luce il principe Leopoldo in narcosi con cloroformio.
L'anestesia ne divenne il centro: nel 1872 fu fondato a Roma l'Istituto Omeopatico Italiano e nel 1883 nacque la Società Hahnemanniana Italiana, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] qualità degenerata". In questo modo, mettendo in luce le contraddizioni che inficiavano la spiegazione tradizionale della pazzia il Bethlem per la sua arretratezza, affermando che l'istituto rimaneva chiuso a ogni innovazione, non si preoccupava di ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] all'ospedalizzazione e all'istituzionalizzazione.
Anche alla luce del rafforzato decentramento di gran parte delle attività dell'innovazione e delle sperimentazioni in materia sanitaria; gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] favorita la vegetazione di alghe che abbisognano di luce solare; in quella perilitoranea dove vi è River (NJ), Prentice Hall, 1997.
g. rotondo, Ecobioclimatologia, Roma, Istituto Italiano di Medicina Sociale, 1997.
w. ryan, Noah's flood, New ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] equilibrio acido-base di quegli anni, frattanto, facevano luce sulle relazioni tra biossido di carbonio e acidità del gli studi di Jean-François Heymans (1859-1932), fondatore dell'Istituto di farmacologia dell'Università di Gand, e di suo figlio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] Saltini, Ginanni Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 55° vol., 2001, pp. 3 e i cui organi e funzioni venivano descritti e interpretati alla luce delle nuove forze che, nel corso del 18° sec., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] (European atomic energy community), nel 1962 vedeva la luce il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica, che per crisi suscitata dai casi Marotta e Ippolito (i direttori dell’Istituto superiore di sanità e del CNEN, che tra il 1963 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] piani di indagine sul sistema nervoso, progressivamente portati alla luce da settori disciplinari come, per es., la biochimica
Tornato nel 1949 a Pisa, egli assunse la direzione dell’Istituto di fisiologia e nel 1958 anche quella del Centro di studio ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] tematiche di fine vita (cfr. i risultati dell’indagine dell’Istituto Eurispes dei primi anni Ottanta con quelli del 2003 e infine decisione caso per caso di situazioni interpretabili alla luce dell’accanimento terapeutico. In generale, per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] iniziale delle sue opere, dato che, alla luce delle conoscenze attuali, un rapporto formale fra Costantino salernitana, in Federico II. Enciclopedia fridericiana, 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2006, ad vocem.
La scuola ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...