Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] c. (o il deferimento della c. alla Banca centrale o all’Istituto dei cambi), che, oltre a tenere i conti di c., riscuote spazio.
C. ottica Trasformazione di luce polarizzata ellitticamente in luce polarizzata rettilineamente che si effettua mediante ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] beni e la destinazione dei frutti a vantaggio della famiglia. L’istituto ebbe scarsa applicazione pratica e fu così abrogato dalla riforma del scenario internazionale e la sua operatività in Italia alla luce dell’art. 2645-ter c.c. di Francesco Di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] anche in quei momenti della storia giuridica e riguardo a quegli istituti di diritto reale in cui non sempre appare chiaro se proprietario , deve dirsi che, oggi, ritornandosi sia pur in luce di modernità a prospettive del passato, la vecchia tesi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fatale del capitalismo nell'agricoltura attraverso l'istituto della proprietà individuale e la disgregazione con esso . Sītā, sempre mite e buona pur nella sorte avversa, dà alla luce due gemelli, Kuśa e Lava, i quali divengono, col tempo, seolari ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il 7,77 e il 14,42%.
Ordinamento scolastico. - Gl'istituti scolastici si dividono in tre gruppi: scuole elementari, scuole medie e vita di ogni giorno, dell'intimità casalinga e della luce in ogni sua gradazione. Altri maestri appartenenti a questo ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] moglie da lui accusata d'infedeltà o d'aver dato alla luce un figlio adulterino, anatema a cui la donna abbia risposto la Chiesa per la presunzione di morte dell'altro coniuge, istituto che non esiste nel nostro diritto) o per essere interdetto per ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] simile a quella accennata e che forniscono una quantità di luce 6-8 volte maggiore. Nelle miniere con gas esplosivi (come miniere si considera come un attributo della sovranità, istituto caratteristico del diritto germanico che poneva sotto il banno ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] figli ossia eredi.
Nelle leggi sumere finora venute alla luce non si fa menzione del diritto ereditario. Le leggi tra i successibili ab intestato (portio legitima o debita): questo istituto, sorto in tempi storici assai tardi, è ben distinto dal ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] distinzione, e a torto cercano di spiegare alla luce di questa distinzione particolari tipi di obbligazione, quali base: i due termini esprimono lo stesso concetto e lo stesso istituto.
La solidarietà romana, peraltro, si è trasformata entro il ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] faceva un ente isolato.
Le servitù si presentano come istituto proprio del diritto romano: il diritto greco sembra ignorarle. regolata in modo da permettere agli edifici di procurarsi la luce e da limitarne, con la determinazione delle distanze, il ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...