Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] 1173 c.c. sulle fonti delle obbligazioni attraverso l’istituto dell’analogia iuris.
Il risultato è la creazione di una a causa della perdita di superficie, di altezza e di luce tra i pilastri, oltre a un danneggiamento della pavimentazione.
La ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] compensativoriparatorio. Essa dunque potrebbe dover essere rimeditata alla luce della diversa opinione prevalsa nella giurisprudenza delle Sezioni Unite, le quali hanno statuito che all’istituto deve invece attribuirsi una natura multifunzionale, che ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] orientata sembra imporsi anche alla luce dei principi di ragionevolezza e di
6 Cfr. Cass., 19.11.2008, n. 27475, secondo cui «la finalità dell’istituto è quella di predisporre una più intensa tutela del lavoro familiare».
7 Cass., 3.12.2013 ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] ritenute operate e non versate, per le quali l’istituto della transazione fiscale non era già previsto. Ne consegue Transazione fiscale ed esdebitazione tributaria nelle procedure concorsuali alla luce del diritto dell’Unione Europea, in Il Caso.it, ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] oggetto di un contratto di utenza di diritto privato tra l’istituto scolastico, obbligato alla prestazione, e i genitori del minore, titolo sulla base di provvedimenti emanati anche alla luce di superiori scelte discrezionali». In tale prospettiva, ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] .
La ratio dell’istituto
La ratio dell’istituto è principalmente quella di d.lgs. 30.6.2003, n. 196.
Bibliografia essenziale
Alovisio, A., in Il cyberbullismo alla luce della legge 29 maggio 2017, n. 71, a cura di M. Alovisio, G. Battista Gallus, ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] costruttore rispetto al dominus soli e che l’efficacia dell’istituto sia preclusa dal fatto che, in presenza di una e non entra nella comunione legale1. Ne consegue, alla luce di una interpretazione sia letterale che sistematica delle norme sull ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] .
Adozione piena e adozione in casi particolari rappresentano due diversi istituti giuridici, anche se, in concreto, gli autori dibattono circa la persistente diversità effettiva, alla luce delle modifiche apportate al “sistema” dal d.lgs. 28.12 ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] tradizione manoscritta del Compendium ha portato alla luce diverse redazioni del testo che non Gloria, Volgare illustre nel 1100 e proverbi volgari del 1200, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, III (1884-85), pp ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] scritti del Voltaire più maturo: «il trasporto del sale alla luce», scrisse nella Descrizione delle saline (p. 11), «si sacro, morale e d’occasione: nelle adunanze del R. Istituto d’incoraggiamento, di cui fu socio ordinario fin dalla fondazione, ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...