MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] . 178v) a un soggiorno salernitano del 1507; ma videro la luce solo nel 1601, a Venezia, in coda a un ennesimo esemplare Maranta medico e semplicista del secolo XVI, in Atti del R. Istituto Veneto di scienze lettere ed arti, LXXI (1911-12), parte II ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] 247/2012, ha anche definito i margini di applicabilità dell’istituto, prevedendo che: i) le disposizioni introdotte si applichino, in , Torino, 2018, 48).
Le recenti pronunce
Alla luce della novità legislativa che ridisegna i confini dell’equo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] superiore di Pisa e nel 1944 dà vita, sempre a Pisa, all’Istituto di studi per la riforma sociale, «che diventa un punto di raccolta di un’indicazione generale, utile ad affrontare sotto una luce nuova anche quei temi che sembravano consacrati al più ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] .
Nel 1877 il M. frequentò a Roma il corso di pittura del R. Istituto di belle arti; l'anno successivo, forse su consiglio dell'amico G. Sacconi, dell'antico. L'operazione appare, alla luce degli attuali approcci metodologici alle problematiche del ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] T. Ascarelli, rivestendo anche la carica di direttore di quell'istituto. La sua attività di ricerca fu incentrata, in questo periodo, ricerche del G. sul "paragiuridico". Esse misero in luce la tendenza delle sentenze italiane alle massime astratte e ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] del Maino, Bartolomeo Socini, Filippo Decio, che videro la luce tra il 1572 e il 1590. Fu tra i curatori storia patria, XC (1990), pp. 245-277; C. Valsecchi, L’istituto della dote nella vita del diritto del tardo Cinquecento: i consilia di Jacopo ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] di una donna di contrarre matrimonio», vada attualmente letto alla luce dell’art. 9 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’ e lasciando ai singoli Stati la scelta di normare come istituto matrimoniale l’unione same-sex. Donde la conclusione per ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] poste dalla Costituzione e dalla legge a base degli istituti giuridici, e consiste nel complesso di principi caratterizzanti, patimento morale della vittima19.
Tutti elementi, questi, alla luce dei quali la prima sezione della Cassazione ha giudicato ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] presieduta da G. Severini (1945-46) e l’Istituto per la solidarietà artistica, volto a sostenere gli artisti la personale del M. alla galleria del Secolo, riconobbe in quella luce fredda incastonata in zone tonali nette e taglienti una lezione per ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] norma deve essere interpretata, a sua volta, alla luce degli interessi perseguiti dal legislatore, come sopra individuati.
che inducono ad ipotizzare difficoltà per una applicazione su larga scala dell’istituto di cui all’art. 23 d.l. n. 133/2014.
...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...