Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] l’altra cittadina spagnola, madre biologica, che ha dato alla luce il figlio, riformando la decisione di primo grado, ha disposto . 1, lett. d), l. n. 184/1983, istituto applicato per l’adozione coparentale nell’ambito della famiglie omogenitoriali, ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] secondo equità11 e alla sempre più estesa applicazione dell’istituto dell’abuso del diritto12.
Infine, anche nella registrati». Deve ritenersi la ragionevolezza della norma proprio alla luce della sentenza n. 241/1990 che afferma la possibilità ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] e risolvere è, quindi, se la “vecchia” CMS, applicata dagli istituti di credito prima dell’entrata in vigore della l. n. 2/2009 ., 2011, 983
15 Cian, M., Il costo del credito bancario alla luce dell’art. 2bis l. 2/2009 e della l. 102/2009: commissione ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] individuazione della disciplina applicabile deve essere risolta alla luce dei tre principali orientamenti (teoria dell’assorbimento, civile, cit., 263) trova il fondamento dell’istituto in una presupposizione legale che, nei casi previsti dalla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] metodi di composizione dei conflitti, una mera descrizione degli istituti ai quali il diritto positivo di uno specifico ordinamento " (v. Rodotà, 1992, p. 171).
Alla luce dell'aumento della litigiosità che caratterizza tutte le società contemporanee ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] dottrina, nonché di dare una prospettiva comparata con altri ordinamenti, dove tale istituto è già in vigore da tempo.
Il d.l. n. 59/2016 del 1942, appare ormai largamente superato, alla luce delle profonde trasformazioni nel sistema economico e ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] tutela nell’art. 29 Cost. se interpretato alla luce delle fonti subordinate, ma il principio stesso dell’ c.c.) e di coabitazione (art. 143 c.c.); all’istituto della separazione e al tentativo giudiziale obbligatorio di conciliazione dei coniugi ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] fuori dal matrimonio e, conseguentemente, le azioni di stato. Alla luce di tali principi, vengono esaminate le modifiche introdotte dal d.lgs. vitalità, o comunque maggiore estensione, ad un istituto che appariva ormai desueto.
Ha una reale portata ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] lgs. 2.8.2007, n. 146).
L’evoluzione dell’istituto si rispecchia nelle diverse ricostruzioni dell’atto di concorrenza sleale non azienda del concorrente, e dovrebbero essere ricostruite alla luce del significato attribuito a quest’ultima clausola. ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] che si è obbligata». Le radici storiche dell’istituto risalgono alla disciplina degli ‘accordi di salvataggio marittimo’; Il rigore della disciplina va, però, letto alla luce della previsione secondo cui, se la fattispecie costituisce reato ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...