Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] come in tutte le guerre trecentesche, venne in luce quanto fosse problematica la conquista di una città tra Venezia, Padova e Verona all'inizio del sec. XIV, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 111, 1952-1953, pp. 205-215 ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dalla disciplina propria di numerose figure e di fondamentali istituti del diritto privato. Ciò fu messo in luce adeguata da Enrico Besta. Accanto a questi, tuttavia, sussistono numerosi istituti che, in accordo con quanto dimostrato altrove (2 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] "che ripresentarono la figura di Sarpi in una luce chiaramente riformatrice e illuminista" (159). Ampi e intorno allo Studio di Padova sui principi del Settecento, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 69, 1909-1910, pp. 575- ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] solo possibile, ma addirittura desiderabile. Uno stesso istituto di ricerca sull'opinione pubblica può benissimo condurre aspetto del più generale processo di modernizzazione e mette in luce i diversi percorsi che questo processo ha seguito in epoche ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] così come per un giurisperito che intendesse mettere in luce le proprie capacità non doveva essere indifferente esercitare, (secoli XII-XIII), Milano 1958. Per la diffusione di tale istituto in area veneta cf. G. Cozzi, La politica del diritto, ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] non si può pensare di risolvere il problema avendo un solo istituto di emissione, o banca centrale, e una sola banca, con il pubblico e nell'esercizio del credito", nozione ribadita, alla luce delle direttive comunitarie, dall'art. 1 del d.p.r. ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di queste iniziative era d'ordine pratico; venissero alla luce sotto forma di appendici agli statuti - dunque, in minima legislativa e procedurale così pesante riversata sopra un istituto giudiziario che faceva dell'informalità e della mancanza ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] vaticani, l'archivio e la biblioteca personali sono presso l'Istituto Paolo VI di Brescia che ha pubblicato testi inediti e cura di G. Luongo, Roma 1998, pp. 461-506.
Paolo VI una luce per l'arte, a cura di E. Brivio-M. Ferrazza, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] alla fine una sorta di compromesso, che tolse agli istituti di vita consacrata ogni forma di riconoscimento giuridico e quindi .
La crisi fu forte: un’inchiesta del 1879 metterà in luce che dal punto di vista numerico le case monastiche soppresse dal ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] , anzi manifestava la preoccupazione addirittura che "quella luce, della quale essi si vantano, non sia Nunziature di Venezia, I, a cura di Franco Gaeta, Roma 1958 (Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...