GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] è più atta a scrutare le cose nascoste e a porle in luce. Ma sono spesso invocate anche le divinità infernali, come quelle ; così si spiegherebbe la perfetta coincidenza dei due istituti nel campo di applicazione. Nel diritto giustinianeo, invece ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] a escludere ogni responsabilità dell'esecutore, porta in luce la coesistenza di interessi diversi, che sono riconducibili al l'incapacità di autodeterminarsi - vi si è introdotto un istituto in base al quale un soggetto che sarebbe in grado ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] . Per le leggi, e per gli atti equivalenti, un istituto in parte analogo è costituito dall'abrogazione e dalle deroga ( superiori in efficacia al primo. E importa mettere in luce l'unilateralità degli atti da revocare, perché l'amministrazione non ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] unità. Il carattere di esclusività, che vedemmo dominare gli istituti giuridici, è anche applicato al sistema economico: "Ogni artificialità.
Il carattere di artificialità va messo nella luce più chiara. Dove Schmitt scorge un rapporto primordiale ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] mezzo opportuno per salvare la vita di certi istituti riconosciuti dalle leggi longobarde quando queste perdettero anche di approfondirne le ragioni, ma queste indagini posero anche in luce l'insufficienza del criterio a risolvere il problema per il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , che in parte la incrociano, nella parte alta dall'Istituto Archeologico Germanico e più in basso, verso l'Agorà, complesso che si estendeva verso S.
Ne sono state messe in luce due sale absidate e una rettangolare con nicchie, con rivestimento di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] seller, "del Marino su i primi giorni che lo mandò alla luce". Non è detto che Lupis sia del tutto attendibile, che non e politica nel pensiero di fra Fulgenzio Micanzio, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Cinquecento e quella ormai investita dalla luce dorata del definitivo tramonto del Settecento 229).
223. Sergio Perini, Venezia e la pace di Utrecht, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] festioitate homo tristis, basterebbe commentare; ma, letti alla luce del 1797, i suoi versi dialettali son diventati profezia e mercato librario a Venezia nel Settecento, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] La crisi del 1761-1762 mise a ogni modo in luce la crescente influenza del patriziato ῾basso' (contro ogni tradizione polacca in Italia desunta da lettere private del tempo, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 74, 1914-1915, pp ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...