Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] disciplina dell’espropriazione per pubblica utilità viene alla luce con lo scopo di restituire centralità al prima che si sia prodotto l’effetto traslativo a favore della P.A.
L’istituto
Il d.P.R. 8.6.2001, n. 327 dichiara di regolare ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] tra gli altri - al Cagnazzi e al Dragonetti un istituto per il credito agrario a favore dei censuari pugliesi. ... quello di far conoscere all'universale le opere che vengono in luce, designandone la natura l'indole la idea i pregi ed i difetti ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] non paiono idonei a superare i dubbi di compatibilità dell’istituto con il principio di legalità, come inteso dalla Corte di della p.a.) Cost., in quanto, anche alla luce del «diritto vivente» (e cioè dell’interpretazione giurisprudenziale invalsa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] pacifico che l'espressione “Repubblica” debba essere ridefinita alla luce della l. cost. 18.10.2001, n. 3 la giurisprudenza costituzionale ha ritenuto che la disciplina dell'istituto in esame resti affidata alla discrezionalità del legislatore statale ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] alcuni problemi, pure emersi dal dibattito intorno all’istituto in esame, ma ne lascia irrisolti altri, come particolare natura dei diritti in contesa – come comportamento processuale dal quale, alla luce dell’art. 116, co. 2, c.p.c. il giudice ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] ” ed estradizione “attiva o dall’estero”.
L’istituto dell’estradizione non trova applicazione nei rapporti tra gli ricevibilità ma anche stabilirne l’ordine di precedenza, alla luce dei criteri individuati sia dalla normativa pattizia che da ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] effettività dell'azione sindacale, rappresentando un arco di interessi più vasto di quello dei soli iscritti, e incidendo su diversi istituti che regolino i rapporti e non su meri episodi contingenti della vita dell'azienda, così che si richiedeva la ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] , co. 1, restava comunque affidata al giudice alla luce della disciplina primaria contenuta nel decreto legislativo. Il Tribunale di in materia assicurativa, in www.ania.it. Sull’istituto in generale continua la pubblicazione di monografie; ricordiamo ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] di matrimonio. La scelta del legislatore si comprende alla luce dell’atteggiamento di sfavore assunto dal nostro ordinamento nei confronti degli istituti che possano potenzialmente sacrificare il fondamentale principio della libertà matrimoniale ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] Punta, R., op. cit., 397 ss.; in tale ordine di idee, alla luce di un riesame critico del dibattito sul tema, v. anche Calafà, L., op. di lavoro.
Ma non è da meno, ad es., l’istituto del permesso sindacale ex art. 23 citato, nel quale la ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...