L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] La banca, finanziata in parte dallo stato, è un istituto il quale, oltre a provvedere alla concessione di mutui a ciascuna, comprendendo nel detto prezzo tutte le prestazioni abituali (luce, riscaldamento, acqua, servizio, ed altre eventuali), con la ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] è, s'è visto, quella per cui essa è da un lato istituto di scienziati, che tende a continuare sé stesso, e dall'altro scuola disegno occorrono mq. 3 circa per ogni studente, la luce deve avere anche nei tavoli disposti più lontani un'intensità ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] mercati, i magazzini generali, i punti franchi e gli altri istituti che servono al commercio sono governati da leggi speciali e da è necessario che la sala sia illuminata con abbondante luce laterale, e quindi fornita di finestre al livello ordinario ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] si sono sviluppati, e sempre più si svilupperanno, tutti gl'istituti di previdenza sociale.
Bibl.: U. Gobbi, Le società di argomento del fondamento fisico e fisiologico delle associazioni una luce maggiore.
La patologia mentale stessa è stata chiamata ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] (v. oltre) nelle sue molteplici connessioni; al terrorismo.
Alla luce di questa breve disamina fenomenologica è importante rilevare che le suesposte la sua carriera criminale anche all'interno dell'istituto penitenziario o, in una situazione di c. ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] . La natura del giuramento è atta a gettar luce anche sull'indole delle altre dichiarazioni.
La valutazione scomparsa definitiva sembra assai prossima.
Risalendo alle origini storiche dell'istituto, l'atto d'accusa propriamente detto ci si presenta ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] ha oggi una parte fondamentale, messa in luce da diverse, eppur convergenti esperienze. La presa n. 805, ma i compiti istituzionali e l'organizzazione degli istituti periferici (Archivi di stato e Sovrintendenze archivistiche) sono tuttora regolati ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] realmente si corrisponde un interesse rilevante, è quella, derivata da un istituto romano, per la quale il mutuante gode i frutti della terra il fenomeno soprattutto alla luce dei fattori che presiedono all'accumulazione e alla luce del profitto, dal ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] belli, minutissimi.
Il primo libro ebraico apparso in luce è del 1475, vale a dire il Commentarius in ne dovevano riportare i risultati su un libro nuovo. L'inventario poi è un istituto che si può dire sorto soltanto nel sec. XVII.
Bibl.: C. Vivante, ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] presentano particolarità notevoli.
b) Il codice riceve luce del tutto nuova dalle disposizioni di una e della "pubblicità"; ma, in conseguenza delle prime due, abolisce l'istituto dell'appello, e dichiara in ultimo l'eguaglianza di tutte le lingue ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...