Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] la responsabilità genitoriale; (iv) la collocazione del minore in famiglia affidataria o istituto (da ultimo C. giust., 26.4.2012, C-92/12 PPU minore in un ambiente sociale e familiare alla luce delle ragioni, delle condizioni e della regolarità del ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] diritti fondamentali UE; dall’interpretazione convenzionalmente conforme dell’istituto di cui all’art. 669 c.p.p. L., Ne bis in idem e illeciti finanziari: un’analisi alla luce di Corte cost. 102/2016 e della nuova disciplina eurounitaria sul market ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] esame erudito e sistematico dell'intera evoluzione dell'istituto del codicillo. L'analisi critico-legale lasciava di parte dell'Apologia, già promesse dal Finetti, non videro mai la luce, mentre il D. si astenne dalla pubblicazione di altri libelli. ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] del Consiglio superiore della magistratura.
L’istituto del Consiglio superiore della magistratura non è Giangiacomo, B., I conferimenti degli incarichi direttivi e semidirettivi alla luce delle circolari del CSM e le conferme quadriennali, in Riv. ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] di conclusione del procedimento (è da ritenere, alla luce del co. 8, sempre che il relativo titolare il ripristino della legalità con l'esigenza di rendere effettivamente praticabile l'istituto del silenzio-assenso (Cons. St., Sez. V, n. 4114/ ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] popolare. Proprio questo dibattito ha messo però in luce come la concertazione si sia affermata come uno dei
Intesa come si è appena detto, la concertazione non esiste come istituto a carattere generale nel lavoro privato. Non si può però del tutto ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] di un alunno disabile – volto a contestare il provvedimento dell’Istituto scolastico di assegnazione al minore di un numero di ore di titolo sulla base di provvedimenti emanati anche alla luce di superiori scelte discrezionali». In questa prospettiva, ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] gruppo.
La vicinitas
Nella prospettiva appena tratteggiata, un istituto che sembra essere decisivo per fondare la giuridicità degli della cui violazione è possibile dolersi.
Sotto questa luce, l’azione popolare è una normale azione a tutela ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] quelli elencati all’art. 1, co. 1-bis), alla luce del mutare dei dati e degli orientamenti emersi nelle sedi scientifiche all’uopo integrata da esperti indipendenti e dall’Istituto superiore di sanità.
Il Ministro della salute trasmetterà ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] linee guida e pubblicate nel sito internet dell’Istituto superiore di sanità, previa verifica sia della conformità .6.2017; D’Alessandro, F., La responsabilità penale del sanitario alla luce della riforma “Gelli-Bianco”, in Dir. pen. e processo, 2017 ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...