Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] stata nel senso della legittimità dell’istituzione, in particolare alla luce di un’interpretazione evolutiva dell’art. 41 della Carta di più difficile interpretazione, dal momento che l’istituto dell’aid and abetting è estraneo alla tradizione ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] non secondario punto di vista. È la legge dello Stato, infatti, a stabilire, alla luce del primo comma del cit. art. 13 del d.lgs. n. 68/2011, , e forse in primo luogo proprio dall’istituto, certo affascinante e suggestivo, della chiamata in ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] quantitativo del fenomeno si spiega alla luce di uno specifico profilo qualitativo che menzionava l’improcedibilità del ricorso solo nel co. 4 dell’art. 23, mentre l’istituto era essenzialmente ignorato sia dal r.d. 26.06.1924, n. 1054 sia dal ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] spazi per l’esercizio della libertà negoziale delle parti soprattutto alla luce della formulazione di cui all’art. 20 d.lgs. n. trovi in una delle ipotesi di sospensione o conservazione (se l’istituto esiste ancora anche dopo il d.lgs. n. 150/2015).
...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] giudizio complessivo sulla riforma dovrebbe investire, anche alla luce di tali decreti attuativi, la loro capacità di singoli Pei e la determinazione del piano di inclusione dell'istituto scolastico. Un'ulteriore novità assai significativa è il fatto ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] . 2 del decreto delinea i tratti essenziali del nuovo istituto, definito come «una misura a carattere universale, condizionata alla risollevarsi delle sorti della famiglia ritenuta, alla luce di una valutazione multidimensionale del bisogno, in ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] troppo benevolo per l’autore dell’illecito, e in definitiva inaccettabile alla luce degli obiettivi di efficacia preventiva perseguiti dal legislatore con l’introduzione dell’istituto della confisca per equivalente17. Infatti, anche la societas o l ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] dall’art. 92, co. 2, c.p.c., l’istituto della condanna del soccombente al pagamento delle spese ha bensì carattere generale di legittimità ha giustificato il proprio mutato orientamento proprio alla luce del d.l. n. 132/2014, affermando che ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] penale e procedimento disciplinare alla luce delle novità introdotte dalle recenti tutto il settore del pubblico impiego fino a quando la regolamentazione dell’istituto non è stata rimessa ai contratti collettivi nazionali di comparto (si ricorda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] come un «graduale rimodellamento del modus procedendi alla luce dei risultati raggiunti dalla grande stagione della scienza minor attendibilità dei testi pro reo) e approfondisce istituti di diritto sostanziale (come la nozione stessa di ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...