Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] essere precluso neppure in caso di adesione del contribuente all’istituto del condono (Cass., 16.5.2012, n. 7663 , 2007; Russo, P., Le agevolazioni e le esenzioni fiscali alla luce dei principi comunitari in materia di aiuti di Stato, in Rass. trib ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] ). La compresenza di opposti orientamenti evidenzia la marcata promiscuità di un istituto (Bellucci, A., Ingiusta detenzione (riparazione per la), in Dig dalla Convenzione e rammentati, altresì, alla luce della propria giurisprudenza, i casi in cui ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] si risolve peraltro nell'accentuazione di caratteri risalenti alle origini dell'istituto. La inalienabilità del feudo, propria dell'ambiente frat~co, si fa qui irrinunciabilità, ponendo in luce in capo al vassallo una situazione di potere-dovere, di ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] retributiva, così come le importanti evoluzioni che hanno contrassegnato i trascorsi dell’istituto sino al momento attuale, debbono essere analizzati e compresi alla luce delle diverse componenti o dei distinti “formanti” che concorrono alla sua ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] Quanto sin qui rilevato deve essere letto, altresì, alla luce degli interventi normativi che hanno interessato la materia. Pertanto squisitamente operative, volte ad evitare la trasformazione dell’istituto in commento in un disincentivo per i pubblici ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] normativo, infine, deve essere interpretato anche alla luce dei principi internazionali WTO (World trade organization), 313 d.a.c.).
L’immissione in libera pratica è un istituto distinto dall’immissione in consumo, che si verifica nel momento in ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] escludono la rinunzia abdicativa della proprietà immobiliare quale istituto di carattere generale ‒ tra cui si segnala argomento non pare dirimente nelle ipotesi in cui, alla luce della radicale trasformazione, l’illecito abbia azzerato – per ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] c.p.c.
Un ulteriore limite all’operatività del nostro istituto si ha quando l’evento interruttivo incide su un processo in cui l’evento colpisca la parte costituita a mezzo procuratore: alla luce della riforma attuata con il d.lgs. 9.1.2006, n. ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] ben più ampia e complessa che continua a connotare istituti di grande rilievo e ha piuttosto assolto ad una allo stato, presenta più coni d’ombra che punti di luce. Va anzitutto chiarito che, originariamente accostato al generale potere di ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] analogica dal regime del termine di conclusione del procedimento.
Alla luce di ciò, mancando una norma che preveda la derogabilità del economico e finanziario presso la sede dell’istituto di credito fosse possibile desumere automaticamente la ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...