Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] del contraddittorio a garanzia di un processo equo anche alla luce della CEDU, v. Mirante, S., Giustizia amministrativa e p.a., che detta in termini generali la disciplina dell’istituto, impone pur sempre che la controversia sia di agevole lettura ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] allora imperante, nel quale, come anche di recente si è posto in luce, già convivevano l’anima (o il modello) francese con quella (o forma del contratto, per far sì che la controparte dell’istituto di credito, cioè il “cliente”, sia in grado di ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] acquisiti dall’esperienza giuridica e in larga misura verificabili alla luce del diritto positivo (Costantino, G., Legittimazione ad agire, domanda e non vi era dunque spazio per l’istituto della legittimazione; nella seconda, perché si produceva un ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] il conseguente travolgimento del giudicato, esige una delicata ponderazione, alla luce dell’art. 24 Cost., fra il diritto di azione 2016, 35 ss.; Colesanti, V., La revocazione è diventata un istituto inutile?, in Riv. dir. proc., 2014, 26 ss.; Mari, ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] sicurezza aziendale, che, a sua volta, si spiega alla luce della maggiore rischiosità insita nella predisposizione di cantieri», giungendo ad di sicurezza interni – mediante il ricorso all’istituto del soccorso istruttorio, perché si risolverebbe in ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] recentissimo e già citato caso giudiziario, poi, mette in luce (almeno per effetto delle prospettazioni di parte) come contrasto alle obiezioni di fondo contro la configurabilità dell’istituto hanno indotto, anche di recente, a definire permanente ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] . 11/2016 e n. 1/2017 menzionano l’istituto del giudicato a formazione progressiva. La prima delle pronunce 11/2016 non si era pronunciata (§ 2.1), vale a dire se alla luce del c.p.a. conservi attualità la tesi del giudicato a formazione progressiva e ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] sulle professioni protette deve, inoltre, leggersi alla luce dei diritti che la comunità europea riconosce ai 86), per cui esclude la possibilità di legare tramite l’istituto della continuazione una pluralità di atti (rectius azioni) che realizzano ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] descrivere le linee fondamentali della riforma, mettendone in luce sia le interessanti peculiarità in termini di diritto della l. n. 67/2014 non esistesse alcuna disciplina dell’istituto, quale emerge dal decreto attuativo, che apre prospettive di ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] di riferimento lasciano liberi gli Stati di prevedere, o meno, l’istituto matrimoniale per le coppie omosessuali41. Tuttavia, vi è chi ha o attestata, per effetto dell’art. 12 CEDU … o alla luce dell’art. 9 della Carta di Nizza».
42 Bianchi, La Corte ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...